Hotel search
Advanced Search

Property in Italy

News


   View Map
From: 07/12/2012 to: 06/01/2013
Neapolitan crib The PACCHIANELLE
January 6 next year, along the streets of Vico Equense, the nearly century-old traditional appointment with one of the most characteristic and charming Christmas events of the Sorrento peninsula. Will be renewed for ninety-time, in fact, the appointment with the Pacchianelle, the traveling nativity scene is an expression of faith with which the inhabitants of the coast live the Mystery of the Nativity. In the convent of the Minim Fathers of San Vito, on the initiative of Father Gianfranco Scarpitta, superior of the Order and of the organizing committee, will gather more than 300 in costumes inspired by those of the eighteenth-century Neapolitan crib.

Vico Equense 13,00/17,00


   View Map
From: 07/12/2012 to: 07/01/2013
CHRISTMAS
Friday 30
November
10:00 am
Council Hall
MEETING WITH THE
PROF. CARLO GARGIULO
"First aid in childhood and
adulthood "
DAYS
CULINARY
Sorrento

19.00 - Hotel Plaza
Presentation of the book
Licia Granello "The Taste
Women - The Craft
the table in twenty stories to
feminine "
21.00 hours - Room & Kitchen
Tasting the Streetfood for excellence, Enzo
Coccia, Salvatore Di Matteo and
Gino Sorbillo

Saturday 1
December
10:00 am
Council Hall
Match: VIOLENCE
AGAINST WOMEN
the lawyer will be present. Louis
Alfano, the President of the
Regional Commission to P.
O. Fiorella Girace, Councillor
Provincial to P. O. Giovanna
Judge
From 10.00 to 13.00
Hilton Sorrento Palace
DAYS
CULINARY
Sorrento
PREMIUM VILLA MASSA
AT THE THEATRE WITH
PLAYERS "
15.00
Congress "Project GDP:
Universities and companies together
to promote innovation
in the chain of lemon "
10:30 am
Ulysse Deluxe Hostel
1 ° OPEN TOURNAMENT FISCT
by ASD
Real Celeste Stabiae


Sunday 2
December
9:30 am
Ulysse Deluxe Hostel
1 ° OPEN TOURNAMENT FISCT
by ASD
Real Celeste Stabiae
From 10.30 to 12.30
Course Italy
GAMES IN PROGRESS


Monday 3
December
17.00 - Piazza Tasso
INAUGURATION
OF DAYS
CINEMA 2012
THE TREE FESTIVAL
Entertainment, music and gadgets
during ignition
Christmas Tree
International Speaker
exceptional for children:
OBELIX, the protagonist of
animated film "Asterix
and Obelix at the service of his
majesty. "


Friday 7
December
10:00 am
Council Hall
Presentation of the book
"WITCH PIDOCCHIA"
Prof. Manuela Raiola
16.00 - Villa Fiorentino
Exhibition Opening
MASTERS ON SHOW
THE CRIB NAPOLETANO
18.30 - Piazza Veniero
Inauguration
CHRISTMAS MARKETS
Saturday 8
December
Piazza Lauro
MARKETS
ANTIQUES
In the afternoon
Musical performance touring
the band
PIEDIGROTTA SORRENTINA
18.00 - Teatro Tasso
Presentation of the book
s / Anthony Fiorentino
IMAGES AND MEMORY
with the collaboration
B. Association Capasso
and the CMEA


SUNDAY 9
December
Piazza Lauro
MARKETS
ANTIQUES
From 10.00 to 12.00
ANIMATION OF THE ROAD
edited dell'Arcolaio
From 10.30 to 12.30
Course Italy
GAMES IN PROGRESS
In the morning - Piazza Veniero
National Theatre of Puppets
"MERCURY"
18.00
Council Hall
BINGO H
in favor of the disabled
Tuesday 11
December
18.30 hours - in the Cathedral
CONCERT
SACRED MUSIC
"Handel Society of Dartmouth
College Choir "Hanover,
New Hampshire, USA
Artistic Director and
Conductor: Dr. Robert Duff
Erma Mellinger
mezzo-soprano


Friday 14
December
17.00
Council Hall
BINGO
CHARITY
by Inner Wheel
Saturday 15
December
Prioress
CHRISTMAS MARKETS
11:00 am
Council Hall
Celebration of the 50th
Anniversary of his death
of MANFREDI Fasulo
(Historic Sorrento)
From 17.30
Piazza Veniero
ZEPPOLATA pro Conference
S. Vincent de Paul


Sunday 16
December
9.00 am - Piazza Tasso
MARATHON
COAST TO COAST
from Sorrento to Amalfi
Prioress
CHRISTMAS MARKETS
From 10.00 to 12.00
ANIMATION OF THE ROAD,
edited dell'Arcolaio
From 10.30 to 12.30
Course Italy
GAMES IN PROGRESS
11.00 am - Piazza Lauro
National Theatre of Puppets
"MERCURY"
18.30
Council Hall
"The beauty required:
looks, memory, story "
a body two voices


Monday 17
December
Prioress
CHRISTMAS MARKETS
Basilica of S. Antonio
19.00
SORRENTO JAZZ 13th Edition
GOSPEL CONCERT
KNAGUI'S QUIET PLACE


Wednesday 19
December
10:00 am
Council Hall
CHRISTMAS CONCERT
Children of Plessi of
Cesarano and V. Veneto
19.00
Church of the Annunciation
NOTES OF CHRISTMAS
with the Choir of St. Monica

Thursday 20
December
17.30
Foreigners' Club
MEGATOMBOLATA
SOLIDARITY
for Associations
UNITALSI and Joy of Living
Friday 21
December
16.00 - Piazza Lauro
FITNESS IN THE SQUARE
zumba classes and much more!


Saturday 22
December
From 11 am to 13.30
and from 17 to 20
Palazzo Correale
THE COURT OF
SANTA CLAUS
edited dell'Arcolaio
Santa Claus meets the
Children of the City
with delivery of letters
18.00
Church of the Servants of Mary
THE THEATRE OF ST GENNARO
made by
 "I Turchini by Antonio Florio"
To follow ...
Christmas Concert
"DONNA CELESTE"
praise and nonsense
in '600 Naples
19.00 - Piazza Tasso
TREASURE HUNT
and show the
Small New Theatre
THE SEASONS OF LOVE
20.00 hours
Church of the
Quintet of Small
Orchestra of Sorrento
"TOGETHER IN MUSIC"
Rejoice in Music



Sunday 23
December
From 10.30 to 12.30
Course Italy
GAMES IN PROGRESS
From 11 am to 13.30
and from 17 to 20
Palazzo Correale
THE COURT OF
SANTA CLAUS
edited dell'Arcolaio
11:30 - Casarlano
National Theatre of Puppets
"MERCURY"
In the morning
Musical performance touring
PIEDIGROTTA SORRENTINA
19.00
Church of the Annunciation
CONCERT
DELL'ANTIVIGILIA
in memory of Bianca
Gambardella / Acampora
S.C.S. Sorrento Sinfonietta
Chamber Orchestra
String ensemble and voice
19.00
Church of the
CHRISTMAS CONCERT
Schola Cantorum S. Francis


Monday 24
December
From 11.00 to 15.00
Via degli Archi
c / o Pizzeria "Da Gigino"
"TIEMP BELL 'AND NO VOTE"
Fried pizza Neapolitan
with popular music
Historical Center
'A Paranza RO' LYON
Entertainment Itinerant
Earth, fire and sound
17.30
Basilica of St. Antonino
CHRISTMAS
CONCERT
Harmonia String
Ensemble
Visit to the crib of 700


Tuesday 25
December
17.00 - Piazza Tasso
National Theatre of Puppets
"MERCURY"
19.00
Council Hall
S.C.S. SORRENTO
SINFONIETTA ENSAMBLE
String ensemble and voice
Opera, Romance, Waltz and
Music Lounge
between 800 and 900
TREASURE HUNT


Wednesday 26
December
In the morning
Musical performance touring
the band
PIEDIGROTTA SORRENTINA
17.00 - Piazza Tasso
National Theatre of Puppets
"MERCURY"
19.00 - in Cathedral
CHRISTMAS CONCERT
Choir Pueri et Juvenes
Cantores "Don Antonio Izzo"
20.00 - Piazza Veniero
SORRENTO JAZZ 13th Edition
JAZZ Surriento
with "The Big Jazz Theory" &
"From Billie Holiday to Edith
Piaf "by Maria Sole Gallevi
TREASURE HUNT


Thursday 27
December
19.30
Council Hall
"Fiatinsieme",
from classic to modern
passing through the tradition
by the Association
Little Orchestra of Sorrento
"Together in Music"
TREASURE HUNT


Friday 28
December
17.30 - Marina Grande
"FRIENN MAGNANN"
Bingo with the folk group
the "Paranza of tamorra"
In the afternoon
Hilton Sorrento Palace
Benefit Concert
MEETINGS OF CINEMA
with the collaboration delel
Rotary Club
In the evening - Casarlano
CHRISTMAS CONCERT
"Song free"
by Ass. Cultural
"I tammorrari of Vesuvius"


Saturday 29
December
11:00 am
Bastion of Parsano
Soloists Orchestra
Chamber of Caserta
Gems and rare music
of living between 700 and 800.
17.00
Council Hall
CONCERT
CLASSICAL MUSIC
Sirenide Ensemble
edited dell'AMUS
From 18.30
Traveling exhibition
folk group
CITY OF AGEROLA
From 18.30 to 24.00
Museo Correale
Free tour
Night at the Museum with ...
18.30 Concert String
female "Neftira"
20.30 Christmas in Jazz
with "Kind of Mood 5-Et .."
20.00 - Piazza Veniero
SORRENTO JAZZ 13th Edition
Spaghetti Style Swing Band


Sunday 30
December
From 10.00 to 12.00
ANIMATION OF THE ROAD
edited dell'Arcolaio
From 10.00 to 13.00
Piazza Veniero / Course Italy
"LA BOTTEGA FANTASTIC"
edited dell'Arcolaio
A fantastic journey
devoted to children
of animations created
with props
Inflatable
11:30 - Museo Correale
Guided tours of art
and baroque music
ENSEMBLE CIMAROSA
Travel splendours of
700 Neapolitan music and
arts
16.30 - Old Town
BINGO
In the afternoon
Musical performance touring
folklore group
"And BUATTELL MARTELUZZ"
19.00
Palazzo Correale
GIUSEPPE VERDI
MEMORIAL CONCERT
Famous Opera Arias for
Celebrating the opening of
Verdi 2013 (Bicentennial
of birth 1813-2013)
19.00
Church N. S. Lourdes
CONCERT OF SONGS
CHRISTMAS
by the Parish Choir
19.00
Church of the Annunciation
SORRENTO JAZZ 13th Edition
AWARD Surrentum
EVENTS with Ecletnica Pagus


Monday 31
December
10.30 - Piazza Tasso
National Theatre of Puppets
"MERCURY"
11:30 am
Council Hall
NEW YEAR CONCERT
S.C.S. Sorrento Sinfonietta
Symphony Orchestra
Strauss waltzes and surroundings ...
18.00 - Piazza Tasso
PACIFIER OF FIRE
AND THE SONG DE
NEW YEAR
with the participation of
Banda "Piedigrotta Sorrento"
and Marco Palmieri
From 23.00 hours to 01.00
Piazza Tasso
MUSIC IN THE SQUARE


Tuesday, January 1, 2013
01.00 hours - from Porto
FIREWORKS FIREWORKS
17.00 - Piazza Tasso
TOAST WITH THE CITY

Thursday, January 3
In the evening - Casarlano
"THE CHRISTMAS GOSPEL
CHOIR "M ° F. Finizio
Special guest
Manola Monsheli
 
Sunday, January 6
From 10.00 to 12.00
HAS REACHED THE EPIPHANY
animations by dell'Arcolaio





















Novità! Fai clic sulle parole riportate sopra per modificare e visualizzare le traduzioni alternative. Elimina























 































































































































   View Map
From: 31/08/2012 to: 01/09/2012
Amalfi Coast Minori - Gusta Minori
Gusta Minori - Minori Costiera Amalfitana

Le vie dell'arte
Le vie del palato
Premio di Letteratura Enogastronomica
For the last 13 years, Minori has been at the centre of attention, not only for its wonderful scenery, its evocative monuments, but also because of the media attention about an event which directly involves one of the most important aspects of life in this community: food. It is a spectacular event, which is held every year and lasts a whole week. It relives the flavours of the very foundations of the culture of food in this town, and, in a way the entire Amalfi Coast. The event, Gusta Minori (A Taste of Minori), is a real blend of art, culture, theatre, and cuisine. It promotes local produce using music and shows with original works.
 
The success of previous editions of this event means that Gusta Minori, with its perfect blend of music, theatre, and local food, which recreates the historical development of the area, have been supported by local authorities. Their input has been fundamental in the continued success of this initiative; The Region of Campagna, The Province of Salerno, The Chamber of Commerce, The Council of Minori, and the Society for the Protection of the Lattari Mountains have all contributed to the success of Gusta Minori. Furthermore, the Gusta Minori Corporation has collaborated with other cultural organizations such as, The Putigniano Carneval Foundation, The Pasta of Gragnano Consortium, The National Association of Castagno, The Giffoni Film Festival.
 
The "City of Taste", as Minori declared itself to be on the 9th of June 2002, in the presence of Nobel prize winner Dereck Walcott, who, on that occasion was awarded honorary citizenship, is about art, folklore, scenery, a whole series of events, that can be a true theme for any vacation in this town. Visitors can feed their eyes and mind, they can discover mind blowing foods, wine, provided by people who really understand how to spoil their guests.

​30 agosto 2012
 
ore 18,30 Lungomare California
 inaugurazione dell'Expo del Gusto (dal 30 agosto al 2 settembre,
 esposizione delle eccellenze dell'enogastronomia e dell'artigianato)

ore 20,30 Piazza Cantilena
 Serata d'onore per le aziende che si sono contraddistinte nel settore della promozione dell'enogastronomia.
 Consegna del Premio per i gastronomi del territorio "Ezio Falcone". Interventi musicali di Roberto Ruocco
 
ore 22,30 Campetto Leo Lieto
 finale del torneo di calcetto organizzato dal Comune di Minori in collaborazione con l'A.S. Reghinna Minor
 
 
 
31 agosto - 1 settembre
 
Dalle ore 19,30 Centro storico, le vie dell'arte e del palato "Masaniello"
 
Negli Scavi di Villa Romana, alle ore 21 - 22 - 23 spettacolo "Masaniello".

Nei locali di Minori, "A tavola nella città del gusto":
 scegli il tuo menù e paghi direttamente negli esercizi commerciali secondo i tuoi gusti.
 
 
 
Comunicato Stampa
 
Torna il Gusta Minori con i "Giorni di Masaniello"
 Dal 31 agosto all'1 settembre la città si trasforma in un palcoscenico en plein air
 dove andrà in scena la parabola rivoluzionaria napoletana del luglio 1647


   View Map
From: 30/08/2012 to: 02/09/2012
Terre, acqua e fuoco
​ Terre, Acqua e Fuoco
VI EDIZIONE
dal 30/08/2012
al 02/09/2012
 
Dove:
stemma del comune di Sant'Agnello
stemma del comune di Sant'Agnello   
Borgo Maiano   
Sant'Agnello (NA)
info su Sant'Agnello e mappa interattiva   
Campania - Italia   
 
Per maggiori informazioni:
info evento    081-8771535
e-mail marcello.aversa@libero.it
Sito Web Esterno festadisanrocco.com
 
Fonte:
Marcello Aversa

 TERRE,ACQUA E FUOCO
VI EDIZIONE

dal 30 Agosto 2012 al 02 settembre 2012
Borgo Maiano
Sant'Agnello (NA)


terre,acqua e fuoco_30.08-02.09_sant'agnello

Dal 30 Agosto al 2 Settembre 2012, lungo le caratteristiche stradine di Maiano a Sant'Agnello, prenderà vita la VI edizione di "Terre, Acqua e Fuoco". L'Associazione Borgo Maiano, promotrice della Kermesse, anche quest'anno, intende focalizzare l'attenzione su questo piccolo borgo, sito nel cuore della penisola sorrentina, la cui storia è ricca di usanze, tradizioni ma soprattutto di arti e antichi mestieri. Passo dopo passo, l'obiettivo è quello di riportare allo splendore le piccole realtà artigianali del territorio e insediare in questo luogo, nel quale si possono ammirare ancora le antiche fornaci di laterizi per forni a legna, un centro di artigianato di eccellenza in cui, soprattutto i giovani, possano magari trovare una propria identità lavorativa, lasciandosi affascinare dalla riscoperta degli antichi mestieri.

Se questo evento si potrà svolgere anche quest'anno è perché tanti imprenditori, sapendo delle difficoltà economiche, scaturite dai tagli che gli enti hanno dovuto subire, nonostante il momento economico non felice, non hanno esitato a donarci il loro aiuto, sia esso economico, sia a livello collaborativo.

Grazie, in particolare a quegli albergatori che, in un periodo di grande afflusso turistico, hanno messo a disposizione diverse camere per gli ospiti provenienti da altre regioni.

Grazie alla Provincia di Perugia già ospite in passato della manifestazione ed in particolar modo all'assessore Bertini che è stato subito pronto a dare la sua disponibilità, coordinando le varie città che interverranno.

Grazie al comune di Città di Castello, col quale si è instaurato ormai un rapporto di collaborazione che ha visto in più di una occasione, attraverso la nostra associazione, la penisola sorrentina protagonista nell'antica Tiferno.

Grazie di cuore al sindaco di Urbania, Giuseppe Lucherini ed alla sua giunta. Infatti, nonostante la città di Urbania fosse stata colpita così profondamente dalle nevicate e dal freddo polare dei mesi scorsi, ha comunque donato una grossa collaborazione al nostro evento.

Grazie, infine, alle Pro Loco di Torgiano e Urbania, sempre attente alla cultura ed alle tradizioni.

Col centro anziani "Don Onorio Rocca" di Sant'Agnello, invece, sta nascendo una collaborazione che mira ad avvicinare i bambini agli anziani e viceversa, unire in un certo senso il passato al futuro.

La manifestazione, originata dall'antica festa in onore di S. Rocco, nel corso di questi sei anni è riuscita nel suo intento, proiettando, davanti allo sguardo entusiasta dei numerosi visitatori, un raro spettacolo di eccellenze nel campo dell'artigianato. In questa occasione, stravolgendo il programma delle passate edizioni, l'intera provincia di Perugia, rappresentata dalle città di Deruta, Gubbio, Gualdo Tadino e Città di Castello, si unirà a Maiano portando con sé i suoi artisti che metteranno in luce la loro maestria non solo nel campo della ceramica, ma anche in quello della lavorazione della tela umbra, delle arti grafiche e della gastronomia. Dalle Marche ritornerà la città di Urbania con le sue befane e con il suo bagaglio di tradizione artistica plurisecolare essendo l'antica Casteldurante uno dei più importanti centri dove si producevano le più belle maioliche del Rinascimento. Non mancheranno gli artisti locali tra i quali figureranno Luigi Aprea, Lucia Cuomo, Luciano De Simone, Enrico D'Errico, Antonio Ercolano, Giuseppe Ercolano, Antonino Esposito,Teodoro Famiani, Giovanni Gargiulo, Salvatore Gargiulo, Maria Luigia Maresca, Francesco Meo, Valentino Ruggiero, Agostino Russo, Ernesto Scarpato, Gianfranco Schiavo, Massimo Sepe, Vincenzo Vizioli, i fratelli Galano, Paola De Angelis, Andrea Famiani, Enrico DeCenzo.

Esporrà anche l'Associazione intarsiatori sorrentini che troverà spazio nella mostra "Passione artigiana". Proprio alcuni mesi fa, questa associazione ha realizzato nelle mura della città, a largo Parsano, un'esposizione permanente, "Bottegando", nata da un progetto di Giuseppina Ascione e portato avanti dall'amministrazione comunale di Sorrento. In questo contesto, inoltre, sarà messa in luce la figura di Giovanni Paturzo , un sorrentino che ha dedicato gran parte della sua vita all'arte ed all'artigianato.

Tra i ceramisti presenti, ci saranno Maurizio Boria, Anna Boria e Veronica Militello di Caltagirone, Giampietro Rampini e Lucia Angeloni per Gubbio, Vittorio Pimpinelli per Gualdo Tadino, Milena Branda, Lucio Sambuco, Roberto Domiziani per Deruta, Vittorio Pimpinelli rappresenterà Gualdo Tadino, Francesco Fasano, Emanuele Patronelli per Grottaglie ed alcuni tra i migliori ceramisti di Urbania.

Il maestro Roberto Domiziani di Deruta, oltre ad esporre il meglio della sua produzione, soprattutto i suoi tavoli in pietra lavica, esporrà la mattonella in ceramica più grande del mondo.

Nei vari siti della manifestazione si terrà la II Edizione di "t'AMMORr PE' MAIANO", piccolo festival della musica popolare.

Due spettacoli, inoltre, ricorderanno altrettanti artisti stabiesi, quali Raffaele Viviani e Annibale Ruccello.

Tributo, denso di affetto, sarà la mostra collaterale "OMAGGIO A LUCIO DALLArtigianato".

Il cantautore bolognese, infatti, affascinato dal progetto riguardante il borgo, è stato più volte presente alla manifestazione di Maiano, attraendo così ancor di più l'attenzione pubblica su questa idea.

Proprio per questo, la presentazione della manifestazione è di Marco Alemanno, amico e collaboratore di Dalla.

La mostra sarà allestita con opere di artisti ed artigiani che a loro modo ricorderanno il Maestro Dalla, purtroppo prematuramente scomparso e da foto, alcune inedite, riguardanti gli inizi della sua carriera. Tra gli artisti che hanno aderito, ci sono Augusto Ambrosone, Enzo e Michela Angiuoni, Patrizio Chiucchiù, Alfonso Coppola, Roberto Domiziani, Antonio Ianuario, i fratelli Liguori, Angelo Marcuccio, Raffaele Mellino, Alessandro Ottone, Valentino Ruggiero, Ciro Ruggiero ed altri.

Spazio anche ai giovanissimi con il primo concorso canoro " Il mattoncino d'oro", al quale prenderanno parte bambini e ragazzi fino ai 16 anni, alcuni dei quali già noti a livello nazionale.

Anche questo concorso sarà un tributo a Lucio Dalla, infatti i bambini eseguiranno brani del suo repertorio.

A via Occulto, altri momenti culturali, con la presentazione del libro di poesie "Qui dove il mare luccica..." di Salvatore Russo, presentato dall'avv. Nino Cuomo, "L'anguria" di Giovanni D'Amiano sarà invece presentato dal dott. Ciro Daino, toccherà, infine, al giornalista Antonino Siniscalche presentare "le ricette di Imma" di Imma Gargiulo.

Nella zona del mercatino, un laboratorio all'aperto sarà accessibile a chiunque voglia ammirare il lavoro dei maestri ceramisti e provare l'emozione di cimentarsi in prima persona in quest'arte straordinaria. Con grande disponibilità e partecipazione, i cittadini di Maiano apriranno gli antichi e suggestivi portoni del borgo, dove saranno accolte le opere degli artigiani e lungo tutto il caratteristico percorso saranno allestiti stands espositivi. Il programma prevede, inoltre, degustazioni di prodotti tipici campani e delle regioni ospitate con l'arrivo sul posto di rinomati chef.

Non dimentichiamo, però, che gli assaggi saranno accompagnati, come ogni anno, dall'immancabile e tradizionale 'polpetta di S. Rocco', la cui ricetta originale vanta ben 21 ingredienti, tra i quali figurano anche frutta e biscotti, capaci di conferire alla polpetta il tipico sapore agrodolce.

Il tutto sarà allietato, durante le quattro serate, come nelle passate edizioni, da interventi musicali, infatti i vicoli del centro storico saranno rallegrati da gruppi di musica popolare, che trascineranno i visitatori in canti e balli a ritmo di pizziche, tarante e villanelle e li proietteranno in un immaginario teatro immerso nella stupenda cornice del Borgo Maiano.

"Omaggio a Lucio Dallartigianato" ed il concorso canoro "Il mattoncino d'oro" sono un tributo che l'associazione Borgo Maiano ha voluto dedicare al piccolo grande maestro bolognese.

La mostra ha raggruppato artisti di varie regioni italiane che a loro modo hanno realizzato opere in materiali diversi ispirandosi a Lucio e alle sue canzoni.

Il concorso canoro vedrà, invece, impegnati bambini e ragazzi dai sei ai diciotto anni che interpreteranno brani di Dalla.

Il legame tra Maiano e Lucio non nasce con la nostra associazione, in realtà egli già conosceva questo posto, perché uno dei suoi primi amici sorrentini era Pasquale Ruocco, anch'egli purtroppo prematuramente scomparso. Noi abbiamo conosciuto Lucio circa cinque anni fa, allorquando gli chiedemmo di partecipare alla manifestazione "Terre, acqua e fuoco".

Con semplicità Lucio è stato qui tra la gente di questo borgo,con umiltà, dopo essersi esibito sui i più importanti palcoscenici del mondo ha cantato per noi, con generosità ha sostenuto il nostro progetto mettendosi in discussione in prima persona attraverso video ed interviste.

Ma che cosa aveva attratto Lucio in questo angolo del comune di Sant'Agnello, vista anche la totale gratuità delle sue presenze?

Egli fu attratto dall'idea di creare in questo posto dei laboratori artigianali da collegare soprattutto al mondo della scuola e dalla lotta che la nostra associazione porta avanti per cercare di salvare dall'oblio le nostre tradizioni.

Ogni volta che veniva a trovarci, rimaneva affascinato dall'impegno e dall'entusiasmo che la gente di Maiano e soprattutto i ragazzi donavano per la realizzazione della manifestazione e,spesso, dai posti in cui si trovava ci telefonava per sapere a che punto era il progetto di riqualificazione del nostro borgo.

Sarebbe bello, qui, proprio a Sant'Agnello onorare Lucio portando avanti questo sogno al quale lui era così legato.

Le piazze, le strade, è vero, ricordano a noi un personaggio speciale che non c'è più ma realizzare un ideale nel quale una persona credeva, non solo mantiene viva la sua memoria ma la fa rivivere nell'idea stessa.

Grazie Lucio per averci fatto capire che l'essenziale della vita è proprio la semplicità, se ci hai donato tante belle poesie è perché hai saputo ascoltare; hai ascoltato il ricco e il povero, il grande imprenditore e il suo operaio, il prete e il delinquente, il grande artista e il piccolo artigiano ma soprattutto hai ascoltato il tuo cuore vedendo ciò che non si vede con gli occhi :"L'essenziale"

Maiano ti avrà sempre nel cuore.

VIª EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE "TERRE, ACQUA E FUOCO"

PROGRAMMA

Programma della VIª edizione

GIOVEDI' 30 AGOSTO

Ore 18:00 Grand Hotel "La Pace" - Sant'Agnello: conferenza inaugurale della mostra "TERRE, ACQUA E FUOCO"; interventi a cura di autorità locali e regionali , saluto alle città ospitate, rinfresco.
Il pasticciere Alfonso Pepe, membro dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, realizzerà una torta dedicata all'occasione.

Ore 20:00 Inaugurazione della VI edizione di "Terre,acqua e Fuoco".
Lungo il percorso espositivo, al suono di musiche popolari e classiche, i profumi dei prodotti tipici.
"t'AMMORr pe' Maiano", varie postazioni di musica popolare.

Ore 20:00 Settore mercatino: apertura del mercatino dell'artigianato e laboratori dal vivo con dimostrazioni di scultori, modellatori, tornitori, decoratori e artigiani.
Degustazioni di specialità umbre, marchigiane e campane.
Presso l'ex fornace Aversa: mostra "Passione Artigiana" artigianato artistico e di eccellenza in Penisola Sorrentina.

Ore 20:15 Corte fornace: Franco Cecere interpreta Raffaele Viviani.
Nei pressi della Cappella di S. Rocco: Sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.

Ore 21:00 "I Musicabalcan" concerto di musica balcanica e...
Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: il Dott. Ciro Daino presenterà il libro "L'anguria" di Giovanni D'Amiano.

Ore 20:30 Inaugurazione della mostra "Omaggio a LUCIO DALLArtigianato."

Opere di maestri artigiani e foto inedite dell'artista bolognese.

Ore 21:30 Largo Recanso: "'O rom" concerto di musica popolare.

Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.

VENERDI' 31 AGOSTO

Serata dedicata a LUCIO DALLA

Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.

Ore 20:00 Settore mercatino: degustazioni di specialità umbre, marchigiane e campane.

Ore 20:00 Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: l'avv. Antonino Cuomo presenta il libro di poesie "Qui dove il mare luccica" di Salvatore Russo.

Ore 20:30 Corte fornace: Ensemble mandolinistico "Collegium Plectrorum" diretto da Michele de Martino.

Ore 20:30 Nei pressi della Cappella di S. Rocco: sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.

Ore 20:30 Largo Recanso: I° Concorso canoro "Il mattoncino d'oro" a cura del M° M. Branda, prenderanno parte bambini e ragazzi fino ai 16 anni alcuni dei quali già noti a livello nazionale.

Ore 22:00 Paolo Propoli quartett presenta "Tributo a Lucio".

Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.

SABATO 01 SETTEMBRE

Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.

Lungo il percorso musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici.
Settore mercatino: apertura mercatino dell'artigianato, laboratori dal vivo.
Degustazioni di specialità umbre e campane.

Ore 20:15 Corte fornace: Marco Palmieri interpreta Annibale Ruccello.

Ore 20:30 Nei pressi della Cappella di S. Rocco: Sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.

Ore 21:30 Largo Recanso "Ars Nova" concerto di musica popolare

Ore 21:30 Palco Centrale: Finale I° Concorso canoro "Il mattoncino d'oro" presenta Nando Citarella.

Ore 22:45 Direttamente da Mediaset: "Rosario Rosanova" le Iene.

Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.

DOMENICA 02 SETTEMBRE

Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.
Lungo il percorso musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici.
Apertura mercatino dell'artigianato, laboratori dal vivo.

Ore 20:00 Settore mercatino: Degustazioni di specialità umbre e campane.

Ore 20:15 Corte Fornace: il tenore Fabrizio Borghese in concerto.
Lo chef Tony Trapani di "Annarè" presenterà il piatto: "Pennette ai profumi partenopei".

Ore 20:30 Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: il giornalista Antonino Siniscalchi presenterà il libro 'Le ricette di Imma' di Imma Gargiulo.
Cappella di S. Rocco: sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.

Ore 21:30 Largo Recanso: "N.T.O." concerto di musica popolare.

Ore 21:30 Palco Centrale: spettacolo musicale da definire.

Ore 24:00 Estrazione biglietti vincenti della lotteria.

EVENTI COLLATERALI

    II edizione "t' AMMORr PE'MAIANO " Piccolo festival della musica popolare.

Nei vicoli del centro storico del borgo si alterneranno, durante le serate della manifestazione, gruppi di musica popolare che trascineranno i visitatori in canti e balli.

Pizziche, tarante, villanelle in un immenso teatro che ha come tetto il cielo.

    ­Scuola di tombolo e ricamo.

    Vite dedicate all'arte e all'artigianato: "Giovanni Paturzo".

    Tessitura della tela umbra.

    La tipografia Grifani e Donati di Città di Castello.

Nella zona del mercatino un laboratorio sarà aperto a tutti coloro che, sotto la guida di valenti maestri ceramisti e non solo, vorranno mettere alla prova la propria manualità. Dopo l'esecuzione i manufatti resteranno a loro disposizione.

Associazione Borgo Maiano

Scheda Evento

Titolo: "TERRE, ACQUA E FUOCO"
Sottotitolo: VI EDIZIONE

Date: 30 - 31 Agosto e 01 -02 Settembre 2012
Orari: dalle 19:00 in poi

Luogo (indirizzo completo):Borgo Maiano S. Agnello (NA)

Telefono per informazioni: 081-8771535
Mail per informazioni: marcello.aversa@libero.it

Fonte: Associazione borgo maiano

   View Map
From: 26/08/2012 to: 15/09/2012
Ravello Italy
Sunday 26 August, Villa Rufolo, 21.45
A Tribute to the Opera
Canadian Brass




   View Map
Ravello Amalfi Coast Festival


Saturday 25 August, Auditorium Niemeyer, 21.45
The James Bond Concert Show
Omaggio alle canzoni e alle colonne sonore dei film di 007

http://www.ravellofestival.com/programme.php


   View Map
From: 24/08/2012 to: 15/09/2012
Ravello Festival
Friday 24 August, Belvedere di Villa Rufolo, 21.45  http://www.ravellofestival.com/home.php
 Le Mystere des Voix Bulgares
 Direttore: Dora Hristova

   View Map
Fontanelle 2012
Fontanelle 2012 Film
Fontanelle 2009 Film
Fontanelle 2008 Film


La sagra dei Colli di Fontanelle è un appuntamento che si ripete con successo ogni anno durante i primi giorni del mese di settembre. Dura 4 giorni comprendendo sempre il fine settimana. Si svolge in località "Li Campi" dei Colli di Fontanelle (una frazione del comune di Sant'Agnello in provincia di Napoli). Numerosi sono i visitatori di questa sagra attratti dall'esposizione di diversi prodotti tipici locali con degustazioni, mostre e spettacoli musicali. Molto ben curati sono le composizioni artistiche di prodotti tipici locali che si possono apprezzare lungo il viale d'ingresso della Mostra Mercato di Fontanelle. Per informazioni sul programma e periodo della prossima edizione consultare il sito web "Colli di Fontanelle". Volendo visitare la mostra mercato di sera, dove si può assistere a tutte le attività della sagra, si consiglia l'utilizzo di mezzi privati in quanto in tarda ora non ci sono mezzi pubblici, inoltre dista 3 km dal centro di Sant'Agnello con strada tutta in salita.
 
 

 
  Programma anno 2012

Dal 23 al 26 Agosto si rinnova, ormai da 33 anni, il classico appuntamento con la Mostra-Mercato ai Colli di Fontanelle, una delle più antiche e rinomate fiere agricole della Campania, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla Provincia di Napoli.


GIOVEDI' 23 AGOSTO

•ore 19,00 - Inaugurazione
•ore 19,30 - Presentazione degli stand agricoli e delle Pro Loco invitate
•ore 19,45 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 20,00 - Esibizione della scuola di ballo (Academy, Crazy dream)
•ore 20,30 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva
•ore 21,30 – Il Gruppo musicale la New Wind Ensemble presenta Voce Cante e ‘Ssuone


VENERDI' 24 AGOSTO

•ore 10,00 - Apertura stand
•ore 16,00 - Presentazione degli ortaggi delle aziende agricole
•ore 18,30 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 20,00 - Esibizione scuola di ballo
•ore 21,00 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva
•ore 22,00 - Concerto del Gruppo Musicale "NEBULOSA"

SABATO 25 AGOSTO

•ore 8,00 - Piazzetta Belvedere passeggiata verso Punta S.Elia
•ore 10,00 - Apertura degli stand
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 19,00 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 20,00 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva.
•ore 20,30 - Musica con il “DUO NAPOLETANO”
•ore 21,30 - Spettacolo di cabaret con Sasà da “La Sai L’Ultima”
•ore 20,30 - Da Radio Kiss Kiss Luca Sepe

DOMENICA 26 AGOSTO

•ore 10,00 - Apertura degli stand espositivi
•ore 12,00 - Presso l'area della fiera verrà officiata la Santa Messa
•ore 18,00 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali.
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 20,00 - Premiazione degli stand espositivi
•ore 20,15 - Il Caffè delle Muse “Semi Di…Versi” (Riding letterario)
•ore 20,30 - Spettacolo musicale con Gianni Iaccarino e Pina
•ore 22,00 – Da Zelig Off e Made in Sud Gennaro De Rosa

E' disponibile un servizio navetta gratuito da Sant’Agnello – Colli di Fontanelle: 19.45 - 21.15 - 22.45. Da Colli di Fontanelle – Sant’Agnello: 21.00 – 22.30 – 24.00
 

   View Map
From: 03/06/2012 to: 03/06/2012
Ancient Italian Maritime Republics
Regatta of the Ancient Italian Maritime Republics, 57 th edition of the regatta to be held Sunday, June 3rd, 2012 at Amalfi. It 'a sporting event of historical commemoration, established in 1955, to celebrate the most famous Marine Republics of Italy

   View Map
From: 02/04/2012 to: 09/04/2012
Holy week in Amalfi Coast
​Holy week a Sorrento, Piano di Sorrento, Positano, Amalfi, Capri.



   View Map
From: 01/01/2012 to: 08/01/2012
The living crib, nativity scenes
THE LIVING CRIB

In Casarlano, a suburb of Sorrento, also this year the traditional living crib returns, for the delight of tourists who love this show and who participate actively in Sorrento. The living crib is a real journey through the history of the peninsula with suggestive settings and scenes of traditional daily life.

Parishof S. Maria di Casarlano
18.00


Newsletter
Contacts
logo sorrento accommodation
Sorrento accommodation
Phone: +39 0818773597
Fax: +39 1782256266
Mobile: +39 3479106541
Reserved Area

Suggested facilities
Apartments:
Adriana house
Ravello (SA)
tel. 089872967
Rooms:
Nido suite
Ravello (SA)
Villas:
Princess villa
Ravello (SA)
tel. +39 0818773597
Apartments:
Mirtillo apartment
Minori (SA)
Bed and Breakfast:
Magnolia rooms
Sorrento (NA)
tel. +39 0818773597