News
Dal: 07/12/2012 al: 06/01/2013Natale 2012 in Penisola Sorrentina - Vico Equense 6 gennaio 2013
Il 6 gennaio 2013 l'appuntamento quasi secolare con le tradizionali PACCHIANELLE uno degli eventi più caratteristici e affascinanti di Natale in Penisola Sorrentina. Infatti l'appuntamento con la Pacchianelle ovvero il presepe itinerante espressione di fede con cui gli abitanti della costa vivono il Mistero della Natività. Nel convento dei Padri Minimi di San Vito, su iniziativa di Padre Gianfranco Scarpitta, superiore dell'Ordine e del comitato organizzatore, si riuniranno più di 300 comparse in costumi ispirati a quelli del settecentesco presepe napoletano. Un appuntamento da non perdere.
Vi consigliamo di visitare gli artistici presepi nelle chiese di Vico Equense e il presepe nei sotterranei della chiesa di Seiano.
Il 6 gennaio 2013 l'appuntamento quasi secolare con le tradizionali PACCHIANELLE uno degli eventi più caratteristici e affascinanti di Natale in Penisola Sorrentina. Infatti l'appuntamento con la Pacchianelle ovvero il presepe itinerante espressione di fede con cui gli abitanti della costa vivono il Mistero della Natività. Nel convento dei Padri Minimi di San Vito, su iniziativa di Padre Gianfranco Scarpitta, superiore dell'Ordine e del comitato organizzatore, si riuniranno più di 300 comparse in costumi ispirati a quelli del settecentesco presepe napoletano. Un appuntamento da non perdere.
Vi consigliamo di visitare gli artistici presepi nelle chiese di Vico Equense e il presepe nei sotterranei della chiesa di Seiano.
Dal: 07/12/2012 al: 07/01/2013NATALE 2012 a Sorrento, Penisola Sorrentina , Napoli
VENERDÌ 30
NOVEMBRE
Ore 10,00
Sala Consiliare del Comune
INCONTRO CON IL
PROF. CARLO GARGIULO
“Primi soccorsi nell’infanzia e
nell’età adulta”
GIORNATE
GASTRONOMICHE
SORRENTINE
Ore 19,00 - Hotel Plaza
Presentazione del libro di
Licia Granello “Il Gusto
delle Donne - Il mestiere
della tavola in venti storie al
femminile”
Ore 21,00 - Camera&Cucina
Degustazione dello streetfood per eccellenza, con Enzo
Coccia, Salvatore Di Matteo e
Gino Sorbillo
SABATO 1
DICEMBRE
Ore 10,00
Sala Consiliare del Comune
Incontro: LA VIOLENZA
SULLE DONNE
saranno presenti l’Avv. Luigi
Alfano, la Presidente della
Commissione Regionale alle P.
O. Fiorella Girace, l’Assessore
Provinciale alle P. O. Giovanna
Del Giudice
Dalle ore 10,00 alle 13,00
Hilton Sorrento Palace
GIORNATE
GASTRONOMICHE
SORRENTINE
PREMIO VILLA MASSA
A TEATRO CON I
PROTAGONISTI”
Ore 15,00
Congresso “Progetto PIL:
Università ed Imprese insieme
per promuovere l’innovazione
nella filiera del limone”
Ore 10,30
Ulysse Deluxe Hostel
1° TORNEO OPEN FISCT
a cura dell’ASD
Real Celeste Stabiae
DOMENICA 2
DICEMBRE
Ore 9,30
Ulysse Deluxe Hostel
1° TORNEO OPEN FISCT
a cura dell’ASD
Real Celeste Stabiae
Dalle ore 10,30 alle 12,30
Corso Italia
GIOCHI IN CORSO
LUNEDÌ 3
DICEMBRE
Ore 17.00 - Piazza Tasso
INAUGURAZIONE
DELLE GIORNATE
DI CINEMA 2012
LA FESTA DELL’ALBERO
Animazione, musica e gadgets
in occasione dell’accensione
dell’Albero di Natale
Ospite internazionale
d’eccezione per i più piccoli:
OBELIX, il protagonista del
film d’animazione “Asterix
ed Obelix al servizio di sua
maestà”.
VENERDÌ 7
DICEMBRE
Ore 10,00
Sala Consiliare del Comune
Presentazione del libro
“LA STREGA PIDOCCHIA”,
della Prof.ssa Manuela Raiola
Ore 16,00 - Villa Fiorentino
Inaugurazione mostra
MAESTRI IN MOSTRA
IL PRESEPE NAPOLETANO
Ore 18,30 - Piazza Veniero
Inaugurazione
MERCATINI DI NATALE
SABATO 8
DICEMBRE
Piazza Lauro
MERCATINI
DELL’ANTIQUARIATO
Nel pomeriggio
Esibizione musicale itinerante
della banda
PIEDIGROTTA SORRENTINA
Ore 18,00 - Teatro Tasso
Presentazione del libro
s/Antonino Fiorentino
IMMAGINI E MEMORIE
con la collaborazione
dell’Associazione B. Capasso
e del CMEA
DOMENICA 9
DICEMBRE
Piazza Lauro
MERCATINI
DELL’ANTIQUARIATO
Dalle ore 10,00 alle 12,00
ANIMAZIONI DI STRADA
a cura dell’Arcolaio
Dalle ore 10,30 alle 12,30
Corso Italia
GIOCHI IN CORSO
In mattinata - Piazza Veniero
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 18,00
Sala Consiliare del Comune
TOMBOLA H
a favore dei diversamente abili
MARTEDÌ 11
DICEMBRE
Ore 18,30 - in Cattedrale
CONCERTO DI
MUSICA SACRA
“Handel Society of Dartmouth
College Choir” Hanover,
New Hampshire, USA
Direttore artistico e
conduttore: Dr. Robert Duff
Erma Mellinger,
mezzo-soprano
VENERDÌ 14
DICEMBRE
Ore 17,00
Sala Consiliare del Comune
TOMBOLATA
DI BENEFICENZA
a cura dell’Inner Wheel
SABATO 15
DICEMBRE
Priora
MERCATINI DI NATALE
Ore 11,00
Sala Consiliare del Comune
Celebrazione del 50°
Anniversario della scomparsa
di MANFREDI FASULO
(storico sorrentino)
Dalle ore 17,30
Piazza Veniero
ZEPPOLATA pro Conferenza
S. Vincenzo De Paoli
DOMENICA 16
DICEMBRE
Ore 9,00 - Piazza Tasso
MARATONA
COAST TO COAST
da Sorrento ad Amalfi
Priora
MERCATINI DI NATALE
Dalle ore 10,00 alle 12,00
ANIMAZIONI DI STRADA,
a cura dell’Arcolaio
Dalle ore 10,30 alle 12,30
Corso Italia
GIOCHI IN CORSO
Ore 11,00 - Piazza Lauro
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 18,30
Sala Consiliare del Comune
“La bellezza necessaria:
sguardi, memoria, racconto”
un corpo due voci
LUNEDÌ 17
DICEMBRE
Priora
MERCATINI DI NATALE
Basilica di S.Antonino
Ore 19,00
SORRENTO JAZZ 13a Edizione
CONCERTO GOSPEL
KNAGUI’S QUIET PLACE
MERCOLEDÌ 19
DICEMBRE
Ore 10,00
Sala Consiliare del Comune
CONCERTO NATALIZIO
dei bambini dei Plessi di
Cesarano e V. Veneto
Ore 19,00
Chiesa dell’Annunziata
NOTE DI NATALE
con il Coro S. Monica
GIOVEDÌ 20
DICEMBRE
Ore 17,30
Circolo dei Forestieri
MEGATOMBOLATA
DI SOLIDARIETÀ
a favore delle Associazioni
UNITALSI e Gioia di Vivere
VENERDÌ 21
DICEMBRE
Ore 16,00 - Piazza Lauro
FITNESS IN PIAZZA
lezioni di zumba e tanto altro!
SABATO 22
DICEMBRE
Dalle ore 11 alle 13,30
e dalle ore 17 alle 20
Palazzo Correale
LA CORTE DI
BABBO NATALE
a cura dell’Arcolaio
Babbo Natale incontra i
bambini della Città
con consegna delle letterine
Ore 18,00
Chiesa dei Servi di Maria
IL TEATRO DI S. GENNARO
realizzato da
“I Turchini di Antonio Florio”
...a seguire
Concerto Natalizio
“DONNA CELESTE”
laudi e frottole
nel ‘600 napoletano
Ore 19,00 - Piazza Tasso
CACCIA AL TESORO
e spettacolo del
Piccolo Nuovo Teatro
LE STAGIONI DELL’AMORE
Ore 20,00
Chiesa dell’Addolorata
Quintetto della Piccola
Orchestra di Sorrento
“INSIEME IN MUSICA”
Rejoice in Music
DOMENICA 23
DICEMBRE
Dalle ore 10,30 alle 12,30
Corso Italia
GIOCHI IN CORSO
Dalle ore 11 alle 13,30
e dalle ore 17 alle 20
Palazzo Correale
LA CORTE DI
BABBO NATALE
a cura dell’Arcolaio
Ore 11,30 - Casarlano
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
In mattinata
Esibizione musicale itinerante
PIEDIGROTTA SORRENTINA
Ore 19,00
Chiesa dell’Annunziata
CONCERTO
DELL’ANTIVIGILIA
in memoria di Bianca
Gambardella/Acampora
S.C.S. Sorrento Sinfonietta
Chamber Orchestra
Ensemble d’archi e voce
Ore 19,00
Chiesa dell’Addolorata
CONCERTO NATALIZIO
Schola Cantorum S. Francesco
LUNEDÌ 24
DICEMBRE
Dalle ore 11,00 alle 15,00
Via degli Archi
c/o Pizzeria “Da Gigino”
“TIEMP BELL ‘E NA VOTA”
Pizza fritta napoletana
con musica popolare
Centro storico
‘A PARANZA RO’ LIONE
Spettacolo Itinerante
Terra, fuoco e suoni
Ore 17,30
Basilica di S. Antonino
CHRISTMAS
CONCERT
Harmonia String
Ensemble
Visita al presepe del ‘700
MARTEDÌ 25
DICEMBRE
Ore 17,00 - Piazza Tasso
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 19,00
Sala Consiliare del Comune
S.C.S. SORRENTO
SINFONIETTA ENSAMBLE
Ensemble d’archi e voce
Opera, Romanze, Valzer e
Musica da Salotto
tra ‘800 e ‘900
CACCIA AL TESORO
MERCOLEDÌ 26
DICEMBRE
In mattinata
Esibizione musicale itinerante
della banda
PIEDIGROTTA SORRENTINA
Ore 17,00 - Piazza Tasso
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 19,00 - in Cattedrale
CONCERTO DI NATALE
del Coro Pueri et Juvenes
Cantores “Don Antonio Izzo”
Ore 20,00 - Piazza Veniero
SORRENTO JAZZ 13a Edizione
JAZZ A SURRIENTO
con “The Big Jazz Theory” &
“from Billie Holiday to Edith
Piaf” con Maria Sole Gallevi
CACCIA AL TESORO
GIOVEDÌ 27
DICEMBRE
Ore 19,30
Sala Consiliare del Comune
“FIATINSIEME”,
dal classico al moderno
passando per la tradizione
a cura dell’Associazione
Piccola Orchestra di Sorrento
“Insieme in Musica”
CACCIA AL TESORO
VENERDÌ 28
DICEMBRE
Ore 17,30 - Marina Grande
“FRIENN MAGNANN”
Tombolata con il gruppo folk
della “Paranza di Tamorra”
Nel pomeriggio
Hilton Sorrento Palace
Concerto di beneficenza
GLI INCONTRI DEL CINEMA
con la collaborazione delel
Rotary Club
In serata - Casarlano
CONCERTO DI NATALE
“Canto libero”
a cura dell’Ass. Culturale
“I tammorrari del Vesuvio”
SABATO 29
DICEMBRE
Ore 11,00
Bastione di Parsano
I Solisti dell’orchestra
da Camera di Caserta
Gemme e rarità della musica
da salotto tra ‘700 e ‘800.
Ore 17,00
Sala Consiliare del Comune
CONCERTO DI
MUSICA CLASSICA
Sirenide Ensemble
a cura dell’AMUS
Dalle 18,30
Esibizione itinerante
del gruppo folk
CITTÀ DI AGEROLA
Dalle ore 18,30 alle 24,00
Museo Correale
Visita gratuita
NOTTE AL MUSEO… con
ore 18,30 Concerto d’archi
femminile “Neftira”
ore 20,30 Natale in Jazz
con “Kind of Mood 5-Et..”
Ore 20,00 - Piazza Veniero
SORRENTO JAZZ 13a Edizione
Spaghetti Style Swing Band
DOMENICA 30
DICEMBRE
Dalle ore 10,00 alle 12,00
ANIMAZIONI DI STRADA
a cura dell’Arcolaio
Dalle ore 10,00 alle 13,00
Piazza Veniero/Corso Italia
“LA BOTTEGA FANTASTICA”
a cura dell’Arcolaio
Un percorso fantastico
dedicato ai più piccini
di animazioni realizzate
con elementi scenografici
gonfiabili
Ore 11,30 - Museo Correale
Percorsi guidati d’arte
e musica barocca
ENSEMBLE CIMAROSA
Viaggio negli splendori del
‘700 napoletano tra musica e
arte figurativa
Ore 16,30 - Centro storico
TOMBOLATA
Nel pomeriggio
Esibizione musicale itinerante
del gruppo folcloristico
“BUATTELL E MARTELUZZ”
Ore 19,00
Palazzo Correale
GIUSEPPE VERDI
MEMORIAL CONCERT
Celebri Arie d’Opera per
l’apertura delle Celebrazioni
Verdiane 2013 (Bicentenario
della nascita 1813-2013)
Ore 19,00
Chiesa N. S. di Lourdes
CONCERTO DI CANTI
NATALIZI
a cura del Coro Parrocchiale
Ore 19,00
Chiesa dell’Annunziata
SORRENTO JAZZ 13a Edizione
PREMIO SURRENTUM
EVENTI con Ecletnica Pagus
LUNEDÌ 31
DICEMBRE
Ore 10,30 - Piazza Tasso
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 11,30
Sala Consiliare del Comune
CONCERTO DI FINE ANNO
S.C.S. Sorrento Sinfonietta
Symphony Orchestra
Valzer di Strauss e dintorni…
Ore 18,00 - Piazza Tasso
CIUCCIO DI FUOCO
E CANZONE DE LO
CAPODANNO
con la partecipazione della
Banda “Piedigrotta Sorrentina”
e Marco Palmieri
Dalle ore 23,00 alle 01,00
Piazza Tasso
MUSICA IN PIAZZA
MARTEDÌ 1 GENNAIO 2013
Ore 01,00 - dal Porto
FUOCHI PIROTECNICI
Ore 17,00 - Piazza Tasso
BRINDISI CON LA CITTÀ
GIOVEDÌ 3 GENNAIO
In serata - Casarlano
“THE CHRISTMAS GOSPEL
CHOIR” del M° F. Finizio
Special guest
Manola Monsheli
DOMENICA 6 GENNAIO
Dalle ore 10,00 alle 12,00
È ARRIVATA LA BEFANA
animazioni a cura dell’Arcolaio
VENERDÌ 30
NOVEMBRE
Ore 10,00
Sala Consiliare del Comune
INCONTRO CON IL
PROF. CARLO GARGIULO
“Primi soccorsi nell’infanzia e
nell’età adulta”
GIORNATE
GASTRONOMICHE
SORRENTINE
Ore 19,00 - Hotel Plaza
Presentazione del libro di
Licia Granello “Il Gusto
delle Donne - Il mestiere
della tavola in venti storie al
femminile”
Ore 21,00 - Camera&Cucina
Degustazione dello streetfood per eccellenza, con Enzo
Coccia, Salvatore Di Matteo e
Gino Sorbillo
SABATO 1
DICEMBRE
Ore 10,00
Sala Consiliare del Comune
Incontro: LA VIOLENZA
SULLE DONNE
saranno presenti l’Avv. Luigi
Alfano, la Presidente della
Commissione Regionale alle P.
O. Fiorella Girace, l’Assessore
Provinciale alle P. O. Giovanna
Del Giudice
Dalle ore 10,00 alle 13,00
Hilton Sorrento Palace
GIORNATE
GASTRONOMICHE
SORRENTINE
PREMIO VILLA MASSA
A TEATRO CON I
PROTAGONISTI”
Ore 15,00
Congresso “Progetto PIL:
Università ed Imprese insieme
per promuovere l’innovazione
nella filiera del limone”
Ore 10,30
Ulysse Deluxe Hostel
1° TORNEO OPEN FISCT
a cura dell’ASD
Real Celeste Stabiae
DOMENICA 2
DICEMBRE
Ore 9,30
Ulysse Deluxe Hostel
1° TORNEO OPEN FISCT
a cura dell’ASD
Real Celeste Stabiae
Dalle ore 10,30 alle 12,30
Corso Italia
GIOCHI IN CORSO
LUNEDÌ 3
DICEMBRE
Ore 17.00 - Piazza Tasso
INAUGURAZIONE
DELLE GIORNATE
DI CINEMA 2012
LA FESTA DELL’ALBERO
Animazione, musica e gadgets
in occasione dell’accensione
dell’Albero di Natale
Ospite internazionale
d’eccezione per i più piccoli:
OBELIX, il protagonista del
film d’animazione “Asterix
ed Obelix al servizio di sua
maestà”.
VENERDÌ 7
DICEMBRE
Ore 10,00
Sala Consiliare del Comune
Presentazione del libro
“LA STREGA PIDOCCHIA”,
della Prof.ssa Manuela Raiola
Ore 16,00 - Villa Fiorentino
Inaugurazione mostra
MAESTRI IN MOSTRA
IL PRESEPE NAPOLETANO
Ore 18,30 - Piazza Veniero
Inaugurazione
MERCATINI DI NATALE
SABATO 8
DICEMBRE
Piazza Lauro
MERCATINI
DELL’ANTIQUARIATO
Nel pomeriggio
Esibizione musicale itinerante
della banda
PIEDIGROTTA SORRENTINA
Ore 18,00 - Teatro Tasso
Presentazione del libro
s/Antonino Fiorentino
IMMAGINI E MEMORIE
con la collaborazione
dell’Associazione B. Capasso
e del CMEA
DOMENICA 9
DICEMBRE
Piazza Lauro
MERCATINI
DELL’ANTIQUARIATO
Dalle ore 10,00 alle 12,00
ANIMAZIONI DI STRADA
a cura dell’Arcolaio
Dalle ore 10,30 alle 12,30
Corso Italia
GIOCHI IN CORSO
In mattinata - Piazza Veniero
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 18,00
Sala Consiliare del Comune
TOMBOLA H
a favore dei diversamente abili
MARTEDÌ 11
DICEMBRE
Ore 18,30 - in Cattedrale
CONCERTO DI
MUSICA SACRA
“Handel Society of Dartmouth
College Choir” Hanover,
New Hampshire, USA
Direttore artistico e
conduttore: Dr. Robert Duff
Erma Mellinger,
mezzo-soprano
VENERDÌ 14
DICEMBRE
Ore 17,00
Sala Consiliare del Comune
TOMBOLATA
DI BENEFICENZA
a cura dell’Inner Wheel
SABATO 15
DICEMBRE
Priora
MERCATINI DI NATALE
Ore 11,00
Sala Consiliare del Comune
Celebrazione del 50°
Anniversario della scomparsa
di MANFREDI FASULO
(storico sorrentino)
Dalle ore 17,30
Piazza Veniero
ZEPPOLATA pro Conferenza
S. Vincenzo De Paoli
DOMENICA 16
DICEMBRE
Ore 9,00 - Piazza Tasso
MARATONA
COAST TO COAST
da Sorrento ad Amalfi
Priora
MERCATINI DI NATALE
Dalle ore 10,00 alle 12,00
ANIMAZIONI DI STRADA,
a cura dell’Arcolaio
Dalle ore 10,30 alle 12,30
Corso Italia
GIOCHI IN CORSO
Ore 11,00 - Piazza Lauro
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 18,30
Sala Consiliare del Comune
“La bellezza necessaria:
sguardi, memoria, racconto”
un corpo due voci
LUNEDÌ 17
DICEMBRE
Priora
MERCATINI DI NATALE
Basilica di S.Antonino
Ore 19,00
SORRENTO JAZZ 13a Edizione
CONCERTO GOSPEL
KNAGUI’S QUIET PLACE
MERCOLEDÌ 19
DICEMBRE
Ore 10,00
Sala Consiliare del Comune
CONCERTO NATALIZIO
dei bambini dei Plessi di
Cesarano e V. Veneto
Ore 19,00
Chiesa dell’Annunziata
NOTE DI NATALE
con il Coro S. Monica
GIOVEDÌ 20
DICEMBRE
Ore 17,30
Circolo dei Forestieri
MEGATOMBOLATA
DI SOLIDARIETÀ
a favore delle Associazioni
UNITALSI e Gioia di Vivere
VENERDÌ 21
DICEMBRE
Ore 16,00 - Piazza Lauro
FITNESS IN PIAZZA
lezioni di zumba e tanto altro!
SABATO 22
DICEMBRE
Dalle ore 11 alle 13,30
e dalle ore 17 alle 20
Palazzo Correale
LA CORTE DI
BABBO NATALE
a cura dell’Arcolaio
Babbo Natale incontra i
bambini della Città
con consegna delle letterine
Ore 18,00
Chiesa dei Servi di Maria
IL TEATRO DI S. GENNARO
realizzato da
“I Turchini di Antonio Florio”
...a seguire
Concerto Natalizio
“DONNA CELESTE”
laudi e frottole
nel ‘600 napoletano
Ore 19,00 - Piazza Tasso
CACCIA AL TESORO
e spettacolo del
Piccolo Nuovo Teatro
LE STAGIONI DELL’AMORE
Ore 20,00
Chiesa dell’Addolorata
Quintetto della Piccola
Orchestra di Sorrento
“INSIEME IN MUSICA”
Rejoice in Music
DOMENICA 23
DICEMBRE
Dalle ore 10,30 alle 12,30
Corso Italia
GIOCHI IN CORSO
Dalle ore 11 alle 13,30
e dalle ore 17 alle 20
Palazzo Correale
LA CORTE DI
BABBO NATALE
a cura dell’Arcolaio
Ore 11,30 - Casarlano
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
In mattinata
Esibizione musicale itinerante
PIEDIGROTTA SORRENTINA
Ore 19,00
Chiesa dell’Annunziata
CONCERTO
DELL’ANTIVIGILIA
in memoria di Bianca
Gambardella/Acampora
S.C.S. Sorrento Sinfonietta
Chamber Orchestra
Ensemble d’archi e voce
Ore 19,00
Chiesa dell’Addolorata
CONCERTO NATALIZIO
Schola Cantorum S. Francesco
LUNEDÌ 24
DICEMBRE
Dalle ore 11,00 alle 15,00
Via degli Archi
c/o Pizzeria “Da Gigino”
“TIEMP BELL ‘E NA VOTA”
Pizza fritta napoletana
con musica popolare
Centro storico
‘A PARANZA RO’ LIONE
Spettacolo Itinerante
Terra, fuoco e suoni
Ore 17,30
Basilica di S. Antonino
CHRISTMAS
CONCERT
Harmonia String
Ensemble
Visita al presepe del ‘700
MARTEDÌ 25
DICEMBRE
Ore 17,00 - Piazza Tasso
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 19,00
Sala Consiliare del Comune
S.C.S. SORRENTO
SINFONIETTA ENSAMBLE
Ensemble d’archi e voce
Opera, Romanze, Valzer e
Musica da Salotto
tra ‘800 e ‘900
CACCIA AL TESORO
MERCOLEDÌ 26
DICEMBRE
In mattinata
Esibizione musicale itinerante
della banda
PIEDIGROTTA SORRENTINA
Ore 17,00 - Piazza Tasso
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 19,00 - in Cattedrale
CONCERTO DI NATALE
del Coro Pueri et Juvenes
Cantores “Don Antonio Izzo”
Ore 20,00 - Piazza Veniero
SORRENTO JAZZ 13a Edizione
JAZZ A SURRIENTO
con “The Big Jazz Theory” &
“from Billie Holiday to Edith
Piaf” con Maria Sole Gallevi
CACCIA AL TESORO
GIOVEDÌ 27
DICEMBRE
Ore 19,30
Sala Consiliare del Comune
“FIATINSIEME”,
dal classico al moderno
passando per la tradizione
a cura dell’Associazione
Piccola Orchestra di Sorrento
“Insieme in Musica”
CACCIA AL TESORO
VENERDÌ 28
DICEMBRE
Ore 17,30 - Marina Grande
“FRIENN MAGNANN”
Tombolata con il gruppo folk
della “Paranza di Tamorra”
Nel pomeriggio
Hilton Sorrento Palace
Concerto di beneficenza
GLI INCONTRI DEL CINEMA
con la collaborazione delel
Rotary Club
In serata - Casarlano
CONCERTO DI NATALE
“Canto libero”
a cura dell’Ass. Culturale
“I tammorrari del Vesuvio”
SABATO 29
DICEMBRE
Ore 11,00
Bastione di Parsano
I Solisti dell’orchestra
da Camera di Caserta
Gemme e rarità della musica
da salotto tra ‘700 e ‘800.
Ore 17,00
Sala Consiliare del Comune
CONCERTO DI
MUSICA CLASSICA
Sirenide Ensemble
a cura dell’AMUS
Dalle 18,30
Esibizione itinerante
del gruppo folk
CITTÀ DI AGEROLA
Dalle ore 18,30 alle 24,00
Museo Correale
Visita gratuita
NOTTE AL MUSEO… con
ore 18,30 Concerto d’archi
femminile “Neftira”
ore 20,30 Natale in Jazz
con “Kind of Mood 5-Et..”
Ore 20,00 - Piazza Veniero
SORRENTO JAZZ 13a Edizione
Spaghetti Style Swing Band
DOMENICA 30
DICEMBRE
Dalle ore 10,00 alle 12,00
ANIMAZIONI DI STRADA
a cura dell’Arcolaio
Dalle ore 10,00 alle 13,00
Piazza Veniero/Corso Italia
“LA BOTTEGA FANTASTICA”
a cura dell’Arcolaio
Un percorso fantastico
dedicato ai più piccini
di animazioni realizzate
con elementi scenografici
gonfiabili
Ore 11,30 - Museo Correale
Percorsi guidati d’arte
e musica barocca
ENSEMBLE CIMAROSA
Viaggio negli splendori del
‘700 napoletano tra musica e
arte figurativa
Ore 16,30 - Centro storico
TOMBOLATA
Nel pomeriggio
Esibizione musicale itinerante
del gruppo folcloristico
“BUATTELL E MARTELUZZ”
Ore 19,00
Palazzo Correale
GIUSEPPE VERDI
MEMORIAL CONCERT
Celebri Arie d’Opera per
l’apertura delle Celebrazioni
Verdiane 2013 (Bicentenario
della nascita 1813-2013)
Ore 19,00
Chiesa N. S. di Lourdes
CONCERTO DI CANTI
NATALIZI
a cura del Coro Parrocchiale
Ore 19,00
Chiesa dell’Annunziata
SORRENTO JAZZ 13a Edizione
PREMIO SURRENTUM
EVENTI con Ecletnica Pagus
LUNEDÌ 31
DICEMBRE
Ore 10,30 - Piazza Tasso
Teatro Nazionale dei Burattini
“MERCURIO”
Ore 11,30
Sala Consiliare del Comune
CONCERTO DI FINE ANNO
S.C.S. Sorrento Sinfonietta
Symphony Orchestra
Valzer di Strauss e dintorni…
Ore 18,00 - Piazza Tasso
CIUCCIO DI FUOCO
E CANZONE DE LO
CAPODANNO
con la partecipazione della
Banda “Piedigrotta Sorrentina”
e Marco Palmieri
Dalle ore 23,00 alle 01,00
Piazza Tasso
MUSICA IN PIAZZA
MARTEDÌ 1 GENNAIO 2013
Ore 01,00 - dal Porto
FUOCHI PIROTECNICI
Ore 17,00 - Piazza Tasso
BRINDISI CON LA CITTÀ
GIOVEDÌ 3 GENNAIO
In serata - Casarlano
“THE CHRISTMAS GOSPEL
CHOIR” del M° F. Finizio
Special guest
Manola Monsheli
DOMENICA 6 GENNAIO
Dalle ore 10,00 alle 12,00
È ARRIVATA LA BEFANA
animazioni a cura dell’Arcolaio
Dal: 31/08/2012 al: 01/09/2012Gusta Minori
Gusta Minori - Minori Costiera Amalfitana
Le vie dell'arte
Le vie del palato
Premio di Letteratura Enogastronomica
30 agosto 2012
ore 18,30 Lungomare California
inaugurazione dell'Expo del Gusto (dal 30 agosto al 2 settembre,
esposizione delle eccellenze dell'enogastronomia e dell'artigianato)
ore 20,30 Piazza Cantilena
Serata d'onore per le aziende che si sono contraddistinte nel settore della promozione dell'enogastronomia.
Consegna del Premio per i gastronomi del territorio "Ezio Falcone". Interventi musicali di Roberto Ruocco
ore 22,30 Campetto Leo Lieto
finale del torneo di calcetto organizzato dal Comune di Minori in collaborazione con l'A.S. Reghinna Minor
31 agosto - 1 settembre
Dalle ore 19,30 Centro storico, le vie dell'arte e del palato "Masaniello"
Negli Scavi di Villa Romana, alle ore 21 - 22 - 23 spettacolo "Masaniello".
Nei locali di Minori, "A tavola nella città del gusto":
scegli il tuo menù e paghi direttamente negli esercizi commerciali secondo i tuoi gusti.
Comunicato Stampa
Torna il Gusta Minori con i "Giorni di Masaniello"
Dal 31 agosto all'1 settembre la città si trasforma in un palcoscenico en plein air
dove andrà in scena la parabola rivoluzionaria napoletana del luglio 1647
Gusta Minori - Minori Costiera Amalfitana
Le vie dell'arte
Le vie del palato
Premio di Letteratura Enogastronomica
30 agosto 2012
ore 18,30 Lungomare California
inaugurazione dell'Expo del Gusto (dal 30 agosto al 2 settembre,
esposizione delle eccellenze dell'enogastronomia e dell'artigianato)
ore 20,30 Piazza Cantilena
Serata d'onore per le aziende che si sono contraddistinte nel settore della promozione dell'enogastronomia.
Consegna del Premio per i gastronomi del territorio "Ezio Falcone". Interventi musicali di Roberto Ruocco
ore 22,30 Campetto Leo Lieto
finale del torneo di calcetto organizzato dal Comune di Minori in collaborazione con l'A.S. Reghinna Minor
31 agosto - 1 settembre
Dalle ore 19,30 Centro storico, le vie dell'arte e del palato "Masaniello"
Negli Scavi di Villa Romana, alle ore 21 - 22 - 23 spettacolo "Masaniello".
Nei locali di Minori, "A tavola nella città del gusto":
scegli il tuo menù e paghi direttamente negli esercizi commerciali secondo i tuoi gusti.
Comunicato Stampa
Torna il Gusta Minori con i "Giorni di Masaniello"
Dal 31 agosto all'1 settembre la città si trasforma in un palcoscenico en plein air
dove andrà in scena la parabola rivoluzionaria napoletana del luglio 1647
Dal: 30/08/2012 al: 02/09/2012Terra acqua e fuoco

Dal 30 Agosto al 2 Settembre 2012, lungo le caratteristiche stradine di Maiano a Sant'Agnello, prenderà vita la VI edizione di "Terre, Acqua e Fuoco". L'Associazione Borgo Maiano, promotrice della Kermesse, anche quest'anno, intende focalizzare l'attenzione su questo piccolo borgo, sito nel cuore della penisola sorrentina, la cui storia è ricca di usanze, tradizioni ma soprattutto di arti e antichi mestieri. Passo dopo passo, l'obiettivo è quello di riportare allo splendore le piccole realtà artigianali del territorio e insediare in questo luogo, nel quale si possono ammirare ancora le antiche fornaci di laterizi per forni a legna, un centro di artigianato di eccellenza in cui, soprattutto i giovani, possano magari trovare una propria identità lavorativa, lasciandosi affascinare dalla riscoperta degli antichi mestieri.
Se questo evento si potrà svolgere anche quest'anno è perché tanti imprenditori, sapendo delle difficoltà economiche, scaturite dai tagli che gli enti hanno dovuto subire, nonostante il momento economico non felice, non hanno esitato a donarci il loro aiuto, sia esso economico, sia a livello collaborativo.
Grazie, in particolare a quegli albergatori che, in un periodo di grande afflusso turistico, hanno messo a disposizione diverse camere per gli ospiti provenienti da altre regioni.
Grazie alla Provincia di Perugia già ospite in passato della manifestazione ed in particolar modo all'assessore Bertini che è stato subito pronto a dare la sua disponibilità, coordinando le varie città che interverranno.
Grazie al comune di Città di Castello, col quale si è instaurato ormai un rapporto di collaborazione che ha visto in più di una occasione, attraverso la nostra associazione, la penisola sorrentina protagonista nell'antica Tiferno.
Grazie di cuore al sindaco di Urbania, Giuseppe Lucherini ed alla sua giunta. Infatti, nonostante la città di Urbania fosse stata colpita così profondamente dalle nevicate e dal freddo polare dei mesi scorsi, ha comunque donato una grossa collaborazione al nostro evento.
Grazie, infine, alle Pro Loco di Torgiano e Urbania, sempre attente alla cultura ed alle tradizioni.
Col centro anziani "Don Onorio Rocca" di Sant'Agnello, invece, sta nascendo una collaborazione che mira ad avvicinare i bambini agli anziani e viceversa, unire in un certo senso il passato al futuro.
La manifestazione, originata dall'antica festa in onore di S. Rocco, nel corso di questi sei anni è riuscita nel suo intento, proiettando, davanti allo sguardo entusiasta dei numerosi visitatori, un raro spettacolo di eccellenze nel campo dell'artigianato. In questa occasione, stravolgendo il programma delle passate edizioni, l'intera provincia di Perugia, rappresentata dalle città di Deruta, Gubbio, Gualdo Tadino e Città di Castello, si unirà a Maiano portando con sé i suoi artisti che metteranno in luce la loro maestria non solo nel campo della ceramica, ma anche in quello della lavorazione della tela umbra, delle arti grafiche e della gastronomia. Dalle Marche ritornerà la città di Urbania con le sue befane e con il suo bagaglio di tradizione artistica plurisecolare essendo l'antica Casteldurante uno dei più importanti centri dove si producevano le più belle maioliche del Rinascimento. Non mancheranno gli artisti locali tra i quali figureranno Luigi Aprea, Lucia Cuomo, Luciano De Simone, Enrico D'Errico, Antonio Ercolano, Giuseppe Ercolano, Antonino Esposito,Teodoro Famiani, Giovanni Gargiulo, Salvatore Gargiulo, Maria Luigia Maresca, Francesco Meo, Valentino Ruggiero, Agostino Russo, Ernesto Scarpato, Gianfranco Schiavo, Massimo Sepe, Vincenzo Vizioli, i fratelli Galano, Paola De Angelis, Andrea Famiani, Enrico DeCenzo.
Esporrà anche l'Associazione intarsiatori sorrentini che troverà spazio nella mostra "Passione artigiana". Proprio alcuni mesi fa, questa associazione ha realizzato nelle mura della città, a largo Parsano, un'esposizione permanente, "Bottegando", nata da un progetto di Giuseppina Ascione e portato avanti dall'amministrazione comunale di Sorrento. In questo contesto, inoltre, sarà messa in luce la figura di Giovanni Paturzo , un sorrentino che ha dedicato gran parte della sua vita all'arte ed all'artigianato.
Tra i ceramisti presenti, ci saranno Maurizio Boria, Anna Boria e Veronica Militello di Caltagirone, Giampietro Rampini e Lucia Angeloni per Gubbio, Vittorio Pimpinelli per Gualdo Tadino, Milena Branda, Lucio Sambuco, Roberto Domiziani per Deruta, Vittorio Pimpinelli rappresenterà Gualdo Tadino, Francesco Fasano, Emanuele Patronelli per Grottaglie ed alcuni tra i migliori ceramisti di Urbania.
Il maestro Roberto Domiziani di Deruta, oltre ad esporre il meglio della sua produzione, soprattutto i suoi tavoli in pietra lavica, esporrà la mattonella in ceramica più grande del mondo.
Nei vari siti della manifestazione si terrà la II Edizione di "t'AMMORr PE' MAIANO", piccolo festival della musica popolare.
Due spettacoli, inoltre, ricorderanno altrettanti artisti stabiesi, quali Raffaele Viviani e Annibale Ruccello.
Tributo, denso di affetto, sarà la mostra collaterale "OMAGGIO A LUCIO DALLArtigianato".
Il cantautore bolognese, infatti, affascinato dal progetto riguardante il borgo, è stato più volte presente alla manifestazione di Maiano, attraendo così ancor di più l'attenzione pubblica su questa idea.
Proprio per questo, la presentazione della manifestazione è di Marco Alemanno, amico e collaboratore di Dalla.
La mostra sarà allestita con opere di artisti ed artigiani che a loro modo ricorderanno il Maestro Dalla, purtroppo prematuramente scomparso e da foto, alcune inedite, riguardanti gli inizi della sua carriera. Tra gli artisti che hanno aderito, ci sono Augusto Ambrosone, Enzo e Michela Angiuoni, Patrizio Chiucchiù, Alfonso Coppola, Roberto Domiziani, Antonio Ianuario, i fratelli Liguori, Angelo Marcuccio, Raffaele Mellino, Alessandro Ottone, Valentino Ruggiero, Ciro Ruggiero ed altri.
Spazio anche ai giovanissimi con il primo concorso canoro " Il mattoncino d'oro", al quale prenderanno parte bambini e ragazzi fino ai 16 anni, alcuni dei quali già noti a livello nazionale.
Anche questo concorso sarà un tributo a Lucio Dalla, infatti i bambini eseguiranno brani del suo repertorio.
A via Occulto, altri momenti culturali, con la presentazione del libro di poesie "Qui dove il mare luccica..." di Salvatore Russo, presentato dall'avv. Nino Cuomo, "L'anguria" di Giovanni D'Amiano sarà invece presentato dal dott. Ciro Daino, toccherà, infine, al giornalista Antonino Siniscalche presentare "le ricette di Imma" di Imma Gargiulo.
Nella zona del mercatino, un laboratorio all'aperto sarà accessibile a chiunque voglia ammirare il lavoro dei maestri ceramisti e provare l'emozione di cimentarsi in prima persona in quest'arte straordinaria. Con grande disponibilità e partecipazione, i cittadini di Maiano apriranno gli antichi e suggestivi portoni del borgo, dove saranno accolte le opere degli artigiani e lungo tutto il caratteristico percorso saranno allestiti stands espositivi. Il programma prevede, inoltre, degustazioni di prodotti tipici campani e delle regioni ospitate con l'arrivo sul posto di rinomati chef.
Non dimentichiamo, però, che gli assaggi saranno accompagnati, come ogni anno, dall'immancabile e tradizionale 'polpetta di S. Rocco', la cui ricetta originale vanta ben 21 ingredienti, tra i quali figurano anche frutta e biscotti, capaci di conferire alla polpetta il tipico sapore agrodolce.
Il tutto sarà allietato, durante le quattro serate, come nelle passate edizioni, da interventi musicali, infatti i vicoli del centro storico saranno rallegrati da gruppi di musica popolare, che trascineranno i visitatori in canti e balli a ritmo di pizziche, tarante e villanelle e li proietteranno in un immaginario teatro immerso nella stupenda cornice del Borgo Maiano.
"Omaggio a Lucio Dallartigianato" ed il concorso canoro "Il mattoncino d'oro" sono un tributo che l'associazione Borgo Maiano ha voluto dedicare al piccolo grande maestro bolognese.
La mostra ha raggruppato artisti di varie regioni italiane che a loro modo hanno realizzato opere in materiali diversi ispirandosi a Lucio e alle sue canzoni.
Il concorso canoro vedrà, invece, impegnati bambini e ragazzi dai sei ai diciotto anni che interpreteranno brani di Dalla.
Il legame tra Maiano e Lucio non nasce con la nostra associazione, in realtà egli già conosceva questo posto, perché uno dei suoi primi amici sorrentini era Pasquale Ruocco, anch'egli purtroppo prematuramente scomparso. Noi abbiamo conosciuto Lucio circa cinque anni fa, allorquando gli chiedemmo di partecipare alla manifestazione "Terre, acqua e fuoco".
Con semplicità Lucio è stato qui tra la gente di questo borgo,con umiltà, dopo essersi esibito sui i più importanti palcoscenici del mondo ha cantato per noi, con generosità ha sostenuto il nostro progetto mettendosi in discussione in prima persona attraverso video ed interviste.
Ma che cosa aveva attratto Lucio in questo angolo del comune di Sant'Agnello, vista anche la totale gratuità delle sue presenze?
Egli fu attratto dall'idea di creare in questo posto dei laboratori artigianali da collegare soprattutto al mondo della scuola e dalla lotta che la nostra associazione porta avanti per cercare di salvare dall'oblio le nostre tradizioni.
Ogni volta che veniva a trovarci, rimaneva affascinato dall'impegno e dall'entusiasmo che la gente di Maiano e soprattutto i ragazzi donavano per la realizzazione della manifestazione e,spesso, dai posti in cui si trovava ci telefonava per sapere a che punto era il progetto di riqualificazione del nostro borgo.
Sarebbe bello, qui, proprio a Sant'Agnello onorare Lucio portando avanti questo sogno al quale lui era così legato.
Le piazze, le strade, è vero, ricordano a noi un personaggio speciale che non c'è più ma realizzare un ideale nel quale una persona credeva, non solo mantiene viva la sua memoria ma la fa rivivere nell'idea stessa.
Grazie Lucio per averci fatto capire che l'essenziale della vita è proprio la semplicità, se ci hai donato tante belle poesie è perché hai saputo ascoltare; hai ascoltato il ricco e il povero, il grande imprenditore e il suo operaio, il prete e il delinquente, il grande artista e il piccolo artigiano ma soprattutto hai ascoltato il tuo cuore vedendo ciò che non si vede con gli occhi :"L'essenziale"
Maiano ti avrà sempre nel cuore.
VIª EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE "TERRE, ACQUA E FUOCO"
PROGRAMMA
Programma della VIª edizione
GIOVEDI' 30 AGOSTO
Ore 18:00 Grand Hotel "La Pace" - Sant'Agnello: conferenza inaugurale della mostra "TERRE, ACQUA E FUOCO"; interventi a cura di autorità locali e regionali , saluto alle città ospitate, rinfresco.
Il pasticciere Alfonso Pepe, membro dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, realizzerà una torta dedicata all'occasione.
Ore 20:00 Inaugurazione della VI edizione di "Terre,acqua e Fuoco".
Lungo il percorso espositivo, al suono di musiche popolari e classiche, i profumi dei prodotti tipici.
"t'AMMORr pe' Maiano", varie postazioni di musica popolare.
Ore 20:00 Settore mercatino: apertura del mercatino dell'artigianato e laboratori dal vivo con dimostrazioni di scultori, modellatori, tornitori, decoratori e artigiani.
Degustazioni di specialità umbre, marchigiane e campane.
Presso l'ex fornace Aversa: mostra "Passione Artigiana" artigianato artistico e di eccellenza in Penisola Sorrentina.
Ore 20:15 Corte fornace: Franco Cecere interpreta Raffaele Viviani.
Nei pressi della Cappella di S. Rocco: Sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.
Ore 21:00 "I Musicabalcan" concerto di musica balcanica e...
Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: il Dott. Ciro Daino presenterà il libro "L'anguria" di Giovanni D'Amiano.
Ore 20:30 Inaugurazione della mostra "Omaggio a LUCIO DALLArtigianato."
Opere di maestri artigiani e foto inedite dell'artista bolognese.
Ore 21:30 Largo Recanso: "'O rom" concerto di musica popolare.
Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.
VENERDI' 31 AGOSTO
Serata dedicata a LUCIO DALLA
Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.
Ore 20:00 Settore mercatino: degustazioni di specialità umbre, marchigiane e campane.
Ore 20:00 Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: l'avv. Antonino Cuomo presenta il libro di poesie "Qui dove il mare luccica" di Salvatore Russo.
Ore 20:30 Corte fornace: Ensemble mandolinistico "Collegium Plectrorum" diretto da Michele de Martino.
Ore 20:30 Nei pressi della Cappella di S. Rocco: sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.
Ore 20:30 Largo Recanso: I° Concorso canoro "Il mattoncino d'oro" a cura del M° M. Branda, prenderanno parte bambini e ragazzi fino ai 16 anni alcuni dei quali già noti a livello nazionale.
Ore 22:00 Paolo Propoli quartett presenta "Tributo a Lucio".
Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.
SABATO 01 SETTEMBRE
Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.
Lungo il percorso musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici.
Settore mercatino: apertura mercatino dell'artigianato, laboratori dal vivo.
Degustazioni di specialità umbre e campane.
Ore 20:15 Corte fornace: Marco Palmieri interpreta Annibale Ruccello.
Ore 20:30 Nei pressi della Cappella di S. Rocco: Sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.
Ore 21:30 Largo Recanso "Ars Nova" concerto di musica popolare
Ore 21:30 Palco Centrale: Finale I° Concorso canoro "Il mattoncino d'oro" presenta Nando Citarella.
Ore 22:45 Direttamente da Mediaset: "Rosario Rosanova" le Iene.
Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.
DOMENICA 02 SETTEMBRE
Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.
Lungo il percorso musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici.
Apertura mercatino dell'artigianato, laboratori dal vivo.
Ore 20:00 Settore mercatino: Degustazioni di specialità umbre e campane.
Ore 20:15 Corte Fornace: il tenore Fabrizio Borghese in concerto.
Lo chef Tony Trapani di "Annarè" presenterà il piatto: "Pennette ai profumi partenopei".
Ore 20:30 Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: il giornalista Antonino Siniscalchi presenterà il libro 'Le ricette di Imma' di Imma Gargiulo.
Cappella di S. Rocco: sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.
Ore 21:30 Largo Recanso: "N.T.O." concerto di musica popolare.
Ore 21:30 Palco Centrale: spettacolo musicale da definire.
Ore 24:00 Estrazione biglietti vincenti della lotteria.
EVENTI COLLATERALI
II edizione "t' AMMORr PE'MAIANO " Piccolo festival della musica popolare.
Nei vicoli del centro storico del borgo si alterneranno, durante le serate della manifestazione, gruppi di musica popolare che trascineranno i visitatori in canti e balli.
Pizziche, tarante, villanelle in un immenso teatro che ha come tetto il cielo.
Scuola di tombolo e ricamo.
Vite dedicate all'arte e all'artigianato: "Giovanni Paturzo".
Tessitura della tela umbra.
La tipografia Grifani e Donati di Città di Castello.
Nella zona del mercatino un laboratorio sarà aperto a tutti coloro che, sotto la guida di valenti maestri ceramisti e non solo, vorranno mettere alla prova la propria manualità. Dopo l'esecuzione i manufatti resteranno a loro disposizione.
Associazione Borgo Maiano
Scheda Evento
Titolo: "TERRE, ACQUA E FUOCO"
Sottotitolo: VI EDIZIONE
Date: 30 - 31 Agosto e 01 -02 Settembre 2012
Orari: dalle 19:00 in poi
Luogo (indirizzo completo):Borgo Maiano S. Agnello (NA)
Telefono per informazioni: 081-8771535
Mail per informazioni: marcello.aversa@libero.it
Fonte: Associazione borgo maiano
Terre, Acqua e Fuoco
VI EDIZIONE
dal 30/08/2012
al 02/09/2012
Dove:

stemma del comune di Sant'Agnello
Borgo Maiano
Sant'Agnello (NA)
info su Sant'Agnello e mappa interattiva
Campania - Italia
Per maggiori informazioni:
info evento 081-8771535
e-mail marcello.aversa@libero.it
Sito Web Esterno festadisanrocco.com
Fonte:
Marcello Aversa
TERRE,ACQUA E FUOCO
VI EDIZIONE
dal 30 Agosto 2012 al 02 settembre 2012
Borgo Maiano
Sant'Agnello (NA)
VI EDIZIONE
dal 30/08/2012
al 02/09/2012
Dove:

stemma del comune di Sant'Agnello
Borgo Maiano
Sant'Agnello (NA)
info su Sant'Agnello e mappa interattiva
Campania - Italia
Per maggiori informazioni:
info evento 081-8771535
e-mail marcello.aversa@libero.it
Sito Web Esterno festadisanrocco.com
Fonte:
Marcello Aversa
TERRE,ACQUA E FUOCO
VI EDIZIONE
dal 30 Agosto 2012 al 02 settembre 2012
Borgo Maiano
Sant'Agnello (NA)

Dal 30 Agosto al 2 Settembre 2012, lungo le caratteristiche stradine di Maiano a Sant'Agnello, prenderà vita la VI edizione di "Terre, Acqua e Fuoco". L'Associazione Borgo Maiano, promotrice della Kermesse, anche quest'anno, intende focalizzare l'attenzione su questo piccolo borgo, sito nel cuore della penisola sorrentina, la cui storia è ricca di usanze, tradizioni ma soprattutto di arti e antichi mestieri. Passo dopo passo, l'obiettivo è quello di riportare allo splendore le piccole realtà artigianali del territorio e insediare in questo luogo, nel quale si possono ammirare ancora le antiche fornaci di laterizi per forni a legna, un centro di artigianato di eccellenza in cui, soprattutto i giovani, possano magari trovare una propria identità lavorativa, lasciandosi affascinare dalla riscoperta degli antichi mestieri.
Se questo evento si potrà svolgere anche quest'anno è perché tanti imprenditori, sapendo delle difficoltà economiche, scaturite dai tagli che gli enti hanno dovuto subire, nonostante il momento economico non felice, non hanno esitato a donarci il loro aiuto, sia esso economico, sia a livello collaborativo.
Grazie, in particolare a quegli albergatori che, in un periodo di grande afflusso turistico, hanno messo a disposizione diverse camere per gli ospiti provenienti da altre regioni.
Grazie alla Provincia di Perugia già ospite in passato della manifestazione ed in particolar modo all'assessore Bertini che è stato subito pronto a dare la sua disponibilità, coordinando le varie città che interverranno.
Grazie al comune di Città di Castello, col quale si è instaurato ormai un rapporto di collaborazione che ha visto in più di una occasione, attraverso la nostra associazione, la penisola sorrentina protagonista nell'antica Tiferno.
Grazie di cuore al sindaco di Urbania, Giuseppe Lucherini ed alla sua giunta. Infatti, nonostante la città di Urbania fosse stata colpita così profondamente dalle nevicate e dal freddo polare dei mesi scorsi, ha comunque donato una grossa collaborazione al nostro evento.
Grazie, infine, alle Pro Loco di Torgiano e Urbania, sempre attente alla cultura ed alle tradizioni.
Col centro anziani "Don Onorio Rocca" di Sant'Agnello, invece, sta nascendo una collaborazione che mira ad avvicinare i bambini agli anziani e viceversa, unire in un certo senso il passato al futuro.
La manifestazione, originata dall'antica festa in onore di S. Rocco, nel corso di questi sei anni è riuscita nel suo intento, proiettando, davanti allo sguardo entusiasta dei numerosi visitatori, un raro spettacolo di eccellenze nel campo dell'artigianato. In questa occasione, stravolgendo il programma delle passate edizioni, l'intera provincia di Perugia, rappresentata dalle città di Deruta, Gubbio, Gualdo Tadino e Città di Castello, si unirà a Maiano portando con sé i suoi artisti che metteranno in luce la loro maestria non solo nel campo della ceramica, ma anche in quello della lavorazione della tela umbra, delle arti grafiche e della gastronomia. Dalle Marche ritornerà la città di Urbania con le sue befane e con il suo bagaglio di tradizione artistica plurisecolare essendo l'antica Casteldurante uno dei più importanti centri dove si producevano le più belle maioliche del Rinascimento. Non mancheranno gli artisti locali tra i quali figureranno Luigi Aprea, Lucia Cuomo, Luciano De Simone, Enrico D'Errico, Antonio Ercolano, Giuseppe Ercolano, Antonino Esposito,Teodoro Famiani, Giovanni Gargiulo, Salvatore Gargiulo, Maria Luigia Maresca, Francesco Meo, Valentino Ruggiero, Agostino Russo, Ernesto Scarpato, Gianfranco Schiavo, Massimo Sepe, Vincenzo Vizioli, i fratelli Galano, Paola De Angelis, Andrea Famiani, Enrico DeCenzo.
Esporrà anche l'Associazione intarsiatori sorrentini che troverà spazio nella mostra "Passione artigiana". Proprio alcuni mesi fa, questa associazione ha realizzato nelle mura della città, a largo Parsano, un'esposizione permanente, "Bottegando", nata da un progetto di Giuseppina Ascione e portato avanti dall'amministrazione comunale di Sorrento. In questo contesto, inoltre, sarà messa in luce la figura di Giovanni Paturzo , un sorrentino che ha dedicato gran parte della sua vita all'arte ed all'artigianato.
Tra i ceramisti presenti, ci saranno Maurizio Boria, Anna Boria e Veronica Militello di Caltagirone, Giampietro Rampini e Lucia Angeloni per Gubbio, Vittorio Pimpinelli per Gualdo Tadino, Milena Branda, Lucio Sambuco, Roberto Domiziani per Deruta, Vittorio Pimpinelli rappresenterà Gualdo Tadino, Francesco Fasano, Emanuele Patronelli per Grottaglie ed alcuni tra i migliori ceramisti di Urbania.
Il maestro Roberto Domiziani di Deruta, oltre ad esporre il meglio della sua produzione, soprattutto i suoi tavoli in pietra lavica, esporrà la mattonella in ceramica più grande del mondo.
Nei vari siti della manifestazione si terrà la II Edizione di "t'AMMORr PE' MAIANO", piccolo festival della musica popolare.
Due spettacoli, inoltre, ricorderanno altrettanti artisti stabiesi, quali Raffaele Viviani e Annibale Ruccello.
Tributo, denso di affetto, sarà la mostra collaterale "OMAGGIO A LUCIO DALLArtigianato".
Il cantautore bolognese, infatti, affascinato dal progetto riguardante il borgo, è stato più volte presente alla manifestazione di Maiano, attraendo così ancor di più l'attenzione pubblica su questa idea.
Proprio per questo, la presentazione della manifestazione è di Marco Alemanno, amico e collaboratore di Dalla.
La mostra sarà allestita con opere di artisti ed artigiani che a loro modo ricorderanno il Maestro Dalla, purtroppo prematuramente scomparso e da foto, alcune inedite, riguardanti gli inizi della sua carriera. Tra gli artisti che hanno aderito, ci sono Augusto Ambrosone, Enzo e Michela Angiuoni, Patrizio Chiucchiù, Alfonso Coppola, Roberto Domiziani, Antonio Ianuario, i fratelli Liguori, Angelo Marcuccio, Raffaele Mellino, Alessandro Ottone, Valentino Ruggiero, Ciro Ruggiero ed altri.
Spazio anche ai giovanissimi con il primo concorso canoro " Il mattoncino d'oro", al quale prenderanno parte bambini e ragazzi fino ai 16 anni, alcuni dei quali già noti a livello nazionale.
Anche questo concorso sarà un tributo a Lucio Dalla, infatti i bambini eseguiranno brani del suo repertorio.
A via Occulto, altri momenti culturali, con la presentazione del libro di poesie "Qui dove il mare luccica..." di Salvatore Russo, presentato dall'avv. Nino Cuomo, "L'anguria" di Giovanni D'Amiano sarà invece presentato dal dott. Ciro Daino, toccherà, infine, al giornalista Antonino Siniscalche presentare "le ricette di Imma" di Imma Gargiulo.
Nella zona del mercatino, un laboratorio all'aperto sarà accessibile a chiunque voglia ammirare il lavoro dei maestri ceramisti e provare l'emozione di cimentarsi in prima persona in quest'arte straordinaria. Con grande disponibilità e partecipazione, i cittadini di Maiano apriranno gli antichi e suggestivi portoni del borgo, dove saranno accolte le opere degli artigiani e lungo tutto il caratteristico percorso saranno allestiti stands espositivi. Il programma prevede, inoltre, degustazioni di prodotti tipici campani e delle regioni ospitate con l'arrivo sul posto di rinomati chef.
Non dimentichiamo, però, che gli assaggi saranno accompagnati, come ogni anno, dall'immancabile e tradizionale 'polpetta di S. Rocco', la cui ricetta originale vanta ben 21 ingredienti, tra i quali figurano anche frutta e biscotti, capaci di conferire alla polpetta il tipico sapore agrodolce.
Il tutto sarà allietato, durante le quattro serate, come nelle passate edizioni, da interventi musicali, infatti i vicoli del centro storico saranno rallegrati da gruppi di musica popolare, che trascineranno i visitatori in canti e balli a ritmo di pizziche, tarante e villanelle e li proietteranno in un immaginario teatro immerso nella stupenda cornice del Borgo Maiano.
"Omaggio a Lucio Dallartigianato" ed il concorso canoro "Il mattoncino d'oro" sono un tributo che l'associazione Borgo Maiano ha voluto dedicare al piccolo grande maestro bolognese.
La mostra ha raggruppato artisti di varie regioni italiane che a loro modo hanno realizzato opere in materiali diversi ispirandosi a Lucio e alle sue canzoni.
Il concorso canoro vedrà, invece, impegnati bambini e ragazzi dai sei ai diciotto anni che interpreteranno brani di Dalla.
Il legame tra Maiano e Lucio non nasce con la nostra associazione, in realtà egli già conosceva questo posto, perché uno dei suoi primi amici sorrentini era Pasquale Ruocco, anch'egli purtroppo prematuramente scomparso. Noi abbiamo conosciuto Lucio circa cinque anni fa, allorquando gli chiedemmo di partecipare alla manifestazione "Terre, acqua e fuoco".
Con semplicità Lucio è stato qui tra la gente di questo borgo,con umiltà, dopo essersi esibito sui i più importanti palcoscenici del mondo ha cantato per noi, con generosità ha sostenuto il nostro progetto mettendosi in discussione in prima persona attraverso video ed interviste.
Ma che cosa aveva attratto Lucio in questo angolo del comune di Sant'Agnello, vista anche la totale gratuità delle sue presenze?
Egli fu attratto dall'idea di creare in questo posto dei laboratori artigianali da collegare soprattutto al mondo della scuola e dalla lotta che la nostra associazione porta avanti per cercare di salvare dall'oblio le nostre tradizioni.
Ogni volta che veniva a trovarci, rimaneva affascinato dall'impegno e dall'entusiasmo che la gente di Maiano e soprattutto i ragazzi donavano per la realizzazione della manifestazione e,spesso, dai posti in cui si trovava ci telefonava per sapere a che punto era il progetto di riqualificazione del nostro borgo.
Sarebbe bello, qui, proprio a Sant'Agnello onorare Lucio portando avanti questo sogno al quale lui era così legato.
Le piazze, le strade, è vero, ricordano a noi un personaggio speciale che non c'è più ma realizzare un ideale nel quale una persona credeva, non solo mantiene viva la sua memoria ma la fa rivivere nell'idea stessa.
Grazie Lucio per averci fatto capire che l'essenziale della vita è proprio la semplicità, se ci hai donato tante belle poesie è perché hai saputo ascoltare; hai ascoltato il ricco e il povero, il grande imprenditore e il suo operaio, il prete e il delinquente, il grande artista e il piccolo artigiano ma soprattutto hai ascoltato il tuo cuore vedendo ciò che non si vede con gli occhi :"L'essenziale"
Maiano ti avrà sempre nel cuore.
VIª EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE "TERRE, ACQUA E FUOCO"
PROGRAMMA
Programma della VIª edizione
GIOVEDI' 30 AGOSTO
Ore 18:00 Grand Hotel "La Pace" - Sant'Agnello: conferenza inaugurale della mostra "TERRE, ACQUA E FUOCO"; interventi a cura di autorità locali e regionali , saluto alle città ospitate, rinfresco.
Il pasticciere Alfonso Pepe, membro dell'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, realizzerà una torta dedicata all'occasione.
Ore 20:00 Inaugurazione della VI edizione di "Terre,acqua e Fuoco".
Lungo il percorso espositivo, al suono di musiche popolari e classiche, i profumi dei prodotti tipici.
"t'AMMORr pe' Maiano", varie postazioni di musica popolare.
Ore 20:00 Settore mercatino: apertura del mercatino dell'artigianato e laboratori dal vivo con dimostrazioni di scultori, modellatori, tornitori, decoratori e artigiani.
Degustazioni di specialità umbre, marchigiane e campane.
Presso l'ex fornace Aversa: mostra "Passione Artigiana" artigianato artistico e di eccellenza in Penisola Sorrentina.
Ore 20:15 Corte fornace: Franco Cecere interpreta Raffaele Viviani.
Nei pressi della Cappella di S. Rocco: Sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.
Ore 21:00 "I Musicabalcan" concerto di musica balcanica e...
Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: il Dott. Ciro Daino presenterà il libro "L'anguria" di Giovanni D'Amiano.
Ore 20:30 Inaugurazione della mostra "Omaggio a LUCIO DALLArtigianato."
Opere di maestri artigiani e foto inedite dell'artista bolognese.
Ore 21:30 Largo Recanso: "'O rom" concerto di musica popolare.
Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.
VENERDI' 31 AGOSTO
Serata dedicata a LUCIO DALLA
Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.
Ore 20:00 Settore mercatino: degustazioni di specialità umbre, marchigiane e campane.
Ore 20:00 Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: l'avv. Antonino Cuomo presenta il libro di poesie "Qui dove il mare luccica" di Salvatore Russo.
Ore 20:30 Corte fornace: Ensemble mandolinistico "Collegium Plectrorum" diretto da Michele de Martino.
Ore 20:30 Nei pressi della Cappella di S. Rocco: sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.
Ore 20:30 Largo Recanso: I° Concorso canoro "Il mattoncino d'oro" a cura del M° M. Branda, prenderanno parte bambini e ragazzi fino ai 16 anni alcuni dei quali già noti a livello nazionale.
Ore 22:00 Paolo Propoli quartett presenta "Tributo a Lucio".
Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.
SABATO 01 SETTEMBRE
Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.
Lungo il percorso musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici.
Settore mercatino: apertura mercatino dell'artigianato, laboratori dal vivo.
Degustazioni di specialità umbre e campane.
Ore 20:15 Corte fornace: Marco Palmieri interpreta Annibale Ruccello.
Ore 20:30 Nei pressi della Cappella di S. Rocco: Sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.
Ore 21:30 Largo Recanso "Ars Nova" concerto di musica popolare
Ore 21:30 Palco Centrale: Finale I° Concorso canoro "Il mattoncino d'oro" presenta Nando Citarella.
Ore 22:45 Direttamente da Mediaset: "Rosario Rosanova" le Iene.
Ore 24:00 Sorteggio di mezzanotte.
DOMENICA 02 SETTEMBRE
Ore 19:00 Apertura mostra con dimostrazioni dal vivo di scultori, modellatori, tornitori e decoratori.
Lungo il percorso musiche popolari e degustazioni di prodotti tipici.
Apertura mercatino dell'artigianato, laboratori dal vivo.
Ore 20:00 Settore mercatino: Degustazioni di specialità umbre e campane.
Ore 20:15 Corte Fornace: il tenore Fabrizio Borghese in concerto.
Lo chef Tony Trapani di "Annarè" presenterà il piatto: "Pennette ai profumi partenopei".
Ore 20:30 Nel "Salotto giardino" a Via Occulto: il giornalista Antonino Siniscalchi presenterà il libro 'Le ricette di Imma' di Imma Gargiulo.
Cappella di S. Rocco: sagra della polpetta e prodotti tipici.
Il circo in strada.
Ore 21:30 Largo Recanso: "N.T.O." concerto di musica popolare.
Ore 21:30 Palco Centrale: spettacolo musicale da definire.
Ore 24:00 Estrazione biglietti vincenti della lotteria.
EVENTI COLLATERALI
II edizione "t' AMMORr PE'MAIANO " Piccolo festival della musica popolare.
Nei vicoli del centro storico del borgo si alterneranno, durante le serate della manifestazione, gruppi di musica popolare che trascineranno i visitatori in canti e balli.
Pizziche, tarante, villanelle in un immenso teatro che ha come tetto il cielo.
Scuola di tombolo e ricamo.
Vite dedicate all'arte e all'artigianato: "Giovanni Paturzo".
Tessitura della tela umbra.
La tipografia Grifani e Donati di Città di Castello.
Nella zona del mercatino un laboratorio sarà aperto a tutti coloro che, sotto la guida di valenti maestri ceramisti e non solo, vorranno mettere alla prova la propria manualità. Dopo l'esecuzione i manufatti resteranno a loro disposizione.
Associazione Borgo Maiano
Scheda Evento
Titolo: "TERRE, ACQUA E FUOCO"
Sottotitolo: VI EDIZIONE
Date: 30 - 31 Agosto e 01 -02 Settembre 2012
Orari: dalle 19:00 in poi
Luogo (indirizzo completo):Borgo Maiano S. Agnello (NA)
Telefono per informazioni: 081-8771535
Mail per informazioni: marcello.aversa@libero.it
Fonte: Associazione borgo maiano
Dal: 26/08/2012 al: 15/09/2012Festival in Ravello
Sunday 26 August, Villa Rufolo, 21.45
A Tribute to the Opera
Canadian Brass

Sunday 26 August, Villa Rufolo, 21.45
A Tribute to the Opera
Canadian Brass

Festival di Ravello Costiera Amalfitana

Sabato 25 agosto, Auditorium Niemeyer, ore 21.45
The James Bond Concert Show
Musica e immagini per celebrare i 50 anni del primo film dell’agente segreto più amato dal pubblico.

Sabato 25 agosto, Auditorium Niemeyer, ore 21.45
The James Bond Concert Show
Musica e immagini per celebrare i 50 anni del primo film dell’agente segreto più amato dal pubblico.
Dal: 24/08/2012 al: 15/09/2012Festrival di Ravello
Festival internazionale di Ravello. http://www.ravellofestival.com/home.php
2012 - ravellofestival.com - box office/info +39 089 858422 _ e-mail: boxoffice@ravellofestival.com
PER LA PRIMA VOLTA A RAVELLO LE MYSTÈRE DES VOIX BULGARES, IL PIÙ CELEBRE CORO FEMMINILE AL MONDO, AMATO DAI GRANDI DEL POP, CELEBRATO IN AMBITO FOLK: OGNI SUO CONCERTO È UNO SPETTACOLO.
INGRESSO GRATUITO PER I GIOVANI SOTTO I 26 ANNI.
Un altro evento di eccezione al Ravello Festival 2012: venerdì 24 agosto (Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45) è di scena Le Mystère des Voix Bulgares.
Nato negli anni Cinquanta come Coro Femminile della Televisione di Stato Bulgara, l’ensemble ha cambiato denominazione nel 1975, sulla scia del titolo del suo primo fortunato disco. Oggi, Le Mystère des Voix Bulgares è considerato un punto di riferimento prestigioso nel panorama internazionale della world music. Composto da ventisette elementi, affidato da anni alle cure premurose di Dora Hristova, Le Mystère ha venduto milioni di dischi, ha collaborato con musicisti illustri di ambiti anche molto diversi – da George Harrison a Paul Simon, da Bobby McFerrin a Elio (ricordate il Pippero?) – ma soprattutto ha saputo guadagnarsi una fama planetaria grazie al fascino dei propri originali concerti in cui è dato cogliere ritmo, colore ed una tecnica strepitosa.
Festival internazionale di Ravello. http://www.ravellofestival.com/home.php
2012 - ravellofestival.com - box office/info +39 089 858422 _ e-mail: boxoffice@ravellofestival.com
PER LA PRIMA VOLTA A RAVELLO LE MYSTÈRE DES VOIX BULGARES, IL PIÙ CELEBRE CORO FEMMINILE AL MONDO, AMATO DAI GRANDI DEL POP, CELEBRATO IN AMBITO FOLK: OGNI SUO CONCERTO È UNO SPETTACOLO.
INGRESSO GRATUITO PER I GIOVANI SOTTO I 26 ANNI.
Un altro evento di eccezione al Ravello Festival 2012: venerdì 24 agosto (Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.45) è di scena Le Mystère des Voix Bulgares.
Nato negli anni Cinquanta come Coro Femminile della Televisione di Stato Bulgara, l’ensemble ha cambiato denominazione nel 1975, sulla scia del titolo del suo primo fortunato disco. Oggi, Le Mystère des Voix Bulgares è considerato un punto di riferimento prestigioso nel panorama internazionale della world music. Composto da ventisette elementi, affidato da anni alle cure premurose di Dora Hristova, Le Mystère ha venduto milioni di dischi, ha collaborato con musicisti illustri di ambiti anche molto diversi – da George Harrison a Paul Simon, da Bobby McFerrin a Elio (ricordate il Pippero?) – ma soprattutto ha saputo guadagnarsi una fama planetaria grazie al fascino dei propri originali concerti in cui è dato cogliere ritmo, colore ed una tecnica strepitosa.
Fontanelle 2012
Fontanelle 2012 Film
Fontanelle 2009 Film
Fontanelle 2008 Film
La sagra dei Colli di Fontanelle è un appuntamento che si ripete con successo ogni anno durante i primi giorni del mese di settembre. Dura 4 giorni comprendendo sempre il fine settimana. Si svolge in località "Li Campi" dei Colli di Fontanelle (una frazione del comune di Sant'Agnello in provincia di Napoli). Numerosi sono i visitatori di questa sagra attratti dall'esposizione di diversi prodotti tipici locali con degustazioni, mostre e spettacoli musicali. Molto ben curati sono le composizioni artistiche di prodotti tipici locali che si possono apprezzare lungo il viale d'ingresso della Mostra Mercato di Fontanelle. Per informazioni sul programma e periodo della prossima edizione consultare il sito web "Colli di Fontanelle". Volendo visitare la mostra mercato di sera, dove si può assistere a tutte le attività della sagra, si consiglia l'utilizzo di mezzi privati in quanto in tarda ora non ci sono mezzi pubblici, inoltre dista 3 km dal centro di Sant'Agnello con strada tutta in salita.
Programma anno 2012
Dal 23 al 26 Agosto si rinnova, ormai da 33 anni, il classico appuntamento con la Mostra-Mercato ai Colli di Fontanelle, una delle più antiche e rinomate fiere agricole della Campania, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla Provincia di Napoli.
GIOVEDI' 23 AGOSTO
•ore 19,00 - Inaugurazione
•ore 19,30 - Presentazione degli stand agricoli e delle Pro Loco invitate
•ore 19,45 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 20,00 - Esibizione della scuola di ballo (Academy, Crazy dream)
•ore 20,30 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva
•ore 21,30 – Il Gruppo musicale la New Wind Ensemble presenta Voce Cante e ‘Ssuone
VENERDI' 24 AGOSTO
•ore 10,00 - Apertura stand
•ore 16,00 - Presentazione degli ortaggi delle aziende agricole
•ore 18,30 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 20,00 - Esibizione scuola di ballo
•ore 21,00 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva
•ore 22,00 - Concerto del Gruppo Musicale "NEBULOSA"
SABATO 25 AGOSTO
•ore 8,00 - Piazzetta Belvedere passeggiata verso Punta S.Elia
•ore 10,00 - Apertura degli stand
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 19,00 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 20,00 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva.
•ore 20,30 - Musica con il “DUO NAPOLETANO”
•ore 21,30 - Spettacolo di cabaret con Sasà da “La Sai L’Ultima”
•ore 20,30 - Da Radio Kiss Kiss Luca Sepe
DOMENICA 26 AGOSTO
•ore 10,00 - Apertura degli stand espositivi
•ore 12,00 - Presso l'area della fiera verrà officiata la Santa Messa
•ore 18,00 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali.
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 20,00 - Premiazione degli stand espositivi
•ore 20,15 - Il Caffè delle Muse “Semi Di…Versi” (Riding letterario)
•ore 20,30 - Spettacolo musicale con Gianni Iaccarino e Pina
•ore 22,00 – Da Zelig Off e Made in Sud Gennaro De Rosa
E' disponibile un servizio navetta gratuito da Sant’Agnello – Colli di Fontanelle: 19.45 - 21.15 - 22.45. Da Colli di Fontanelle – Sant’Agnello: 21.00 – 22.30 – 24.00
Fontanelle 2012 Film
Fontanelle 2009 Film
Fontanelle 2008 Film
La sagra dei Colli di Fontanelle è un appuntamento che si ripete con successo ogni anno durante i primi giorni del mese di settembre. Dura 4 giorni comprendendo sempre il fine settimana. Si svolge in località "Li Campi" dei Colli di Fontanelle (una frazione del comune di Sant'Agnello in provincia di Napoli). Numerosi sono i visitatori di questa sagra attratti dall'esposizione di diversi prodotti tipici locali con degustazioni, mostre e spettacoli musicali. Molto ben curati sono le composizioni artistiche di prodotti tipici locali che si possono apprezzare lungo il viale d'ingresso della Mostra Mercato di Fontanelle. Per informazioni sul programma e periodo della prossima edizione consultare il sito web "Colli di Fontanelle". Volendo visitare la mostra mercato di sera, dove si può assistere a tutte le attività della sagra, si consiglia l'utilizzo di mezzi privati in quanto in tarda ora non ci sono mezzi pubblici, inoltre dista 3 km dal centro di Sant'Agnello con strada tutta in salita.
Programma anno 2012
Dal 23 al 26 Agosto si rinnova, ormai da 33 anni, il classico appuntamento con la Mostra-Mercato ai Colli di Fontanelle, una delle più antiche e rinomate fiere agricole della Campania, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla Provincia di Napoli.
GIOVEDI' 23 AGOSTO
•ore 19,00 - Inaugurazione
•ore 19,30 - Presentazione degli stand agricoli e delle Pro Loco invitate
•ore 19,45 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 20,00 - Esibizione della scuola di ballo (Academy, Crazy dream)
•ore 20,30 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva
•ore 21,30 – Il Gruppo musicale la New Wind Ensemble presenta Voce Cante e ‘Ssuone
VENERDI' 24 AGOSTO
•ore 10,00 - Apertura stand
•ore 16,00 - Presentazione degli ortaggi delle aziende agricole
•ore 18,30 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 20,00 - Esibizione scuola di ballo
•ore 21,00 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva
•ore 22,00 - Concerto del Gruppo Musicale "NEBULOSA"
SABATO 25 AGOSTO
•ore 8,00 - Piazzetta Belvedere passeggiata verso Punta S.Elia
•ore 10,00 - Apertura degli stand
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 19,00 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali
•ore 20,00 - "Il Parmiento" e la pigiatura dell'uva.
•ore 20,30 - Musica con il “DUO NAPOLETANO”
•ore 21,30 - Spettacolo di cabaret con Sasà da “La Sai L’Ultima”
•ore 20,30 - Da Radio Kiss Kiss Luca Sepe
DOMENICA 26 AGOSTO
•ore 10,00 - Apertura degli stand espositivi
•ore 12,00 - Presso l'area della fiera verrà officiata la Santa Messa
•ore 18,00 - Visita ad un vicino giardino del borgo e alla fattoria degli animali.
•ore 18,30 - Mostra fotografica e proiezione di filmati nel centro culturale "Nuovi Orizzonti"
•ore 20,00 - Premiazione degli stand espositivi
•ore 20,15 - Il Caffè delle Muse “Semi Di…Versi” (Riding letterario)
•ore 20,30 - Spettacolo musicale con Gianni Iaccarino e Pina
•ore 22,00 – Da Zelig Off e Made in Sud Gennaro De Rosa
E' disponibile un servizio navetta gratuito da Sant’Agnello – Colli di Fontanelle: 19.45 - 21.15 - 22.45. Da Colli di Fontanelle – Sant’Agnello: 21.00 – 22.30 – 24.00
Dal: 03/06/2012 al: 03/06/2012Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane
Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, 57^ edizione della Regata che si terrà ad Amalfi domenica 3 giugno 2012. E' una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955, per celebrare le più note Repubbliche Marinare d'Italia
Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, 57^ edizione della Regata che si terrà ad Amalfi domenica 3 giugno 2012. E' una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955, per celebrare le più note Repubbliche Marinare d'Italia
Dal: 02/04/2012 al: 09/04/2012Settimana Santa in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana
Dal: 01/01/2012 al: 08/01/2012Presepe vivente a Casarlano Sorrento